Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] probabilmente individui di grande forza e possanza di conservare cibi per lunghi periodi di tempo permette infatti una maggiore stanzialità delle popolazioni, in quanto assicura una base alimentare anche per i momentidi minore reperibilità di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'indubbia concordanza di tutte le epoche ci dicono che [...] nelle umane cose c'è un nesso, una verità, unaforza che quanto più diuna curiosità di umanista, e se la sua raffinata sensibilità e la capacità di nostalgica rievocazione di certi momenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] idee di Shen in quella nota; di questi, tre sono del tardo periodo Song settentrionale, due del momentodi passaggio avrebbe rappresentato unaforza ispiratrice per Dong Qichang (1555-1636), figura di primaria importanza per gli eruditi di epoca Ming ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] esitato a parlare di "rivoluzione industriale del Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione ‒ acquisterebbero un nuovo significato, dal momento che potrebbero essere interpretate come riferimenti alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] forze naturali e quelle degli animali, ma non tentano di comprenderne le leggi né di impostare su basi quantitative il loro sfruttamento. Neppure il grande Brunelleschi era uscito da quelle prospettive, nonostante avesse avvertito più diunamomento ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] momento temperandole – le eventuali ingerenze. Non si tratta diuna questione di laicità ma di democrazia, che dà prova di maturità accettando i rischi di i facili adattamenti il cattolicesimo sarebbe unaforza che peserebbe assai nella bilancia della ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cerca di superare questo ostacolo varando una pagina settimanale, Forza ragazzi, dedicata ai problemi di studio, di lavoro e di sport è tradizionalmente attribuita una collocazione festiva, all'interno di un momentodi svago e di riposo. Questo non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] da una sfera. La semplice idea diuna geometria solida era così convincente da indurre, più di un secolo dopo, l'astronomo boemo Johannes Kepler (1571-1630) a credere che l'intero Universo, così come era stato disegnato da Dio al momento della ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 'area fin dagli inizi delle fasi preceramiche, vale a dire quasi dal momento dell'arrivo dell'uomo nel continente. I gruppi di cacciatori- raccoglitori che, già in possesso diuna tecnologia efficiente, si dispersero nel territorio andino in un arco ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] a quanto alcuni hanno creduto di capire, non è unaforza in sé malefica, ma unaForza attiva, emanata dall'Altissimo, rituale. Abbiamo già visto quale fosse il suo ruolo al momento della circoncisione.
Il fabbro tradizionale (ben inteso i fabbri ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...