Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] negli anni giovanili, è pur vero che della storia di quel popolo qui egli sottolinea ancora il momento della maggior forza; e quindi, almeno nelle grandi linee, accetta una distinzione di epoche in virtù della quale la decadenza ha inizio dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e delle scienze a essa correlate veniva finanziato con il denaro raccolto da una fondazione pia.
Marāġa segnò un momentodi transizione nel corso del processo di istituzionalizzazione delle scienze degli Antichi. Esso ispirò infatti il complesso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] romano un momentodi auge e di sviluppo urbano, forza del potere fondatore, divenivano il simbolo stesso della città. Per la prima volta ad Antiochia veniva creata la personificazione della Tyche della città, sotto forma diuna donna ornata di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] .
Senza dubbio più coerente la ricca antologia di sport e letteratura Momentidi gloria, curata da Antonio D'Orrico (1992 alla figura del pugile self-made man dotato diuna istintiva e naturale forza fisica e combattiva, semplice e ingenuo anche ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sarebbe stata necessaria non
«una pluralità qualsiasi diforze eterogenee, ma […] unaforza omogenea, dotata di un suo nerbo spirituale, di un suo programma definitivo, diuna sua salda ossatura organizzativa, diuna sua imponenza quantitativa. Solo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] temporali, autorizzando a fare qualsiasi cosa in qualsiasi momento; esiste tuttavia un accordo spontaneo tra l'organismo senza dubbio accolta come una conquista ammirevole e benefica, ma innanzitutto come unaforza ineluttabile di fronte a cui non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di seta e garza di seta, ricamate, ancora conservate al momento dello scavo. Si tratta diuna fossa a pianta rettangolare, con rampa di accesso, contenente una del ricco corredo e la quantità diforza lavoro investita nella realizzazione della ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] natura diuna rivoluzione nazionale che, una volta iniziata, il suo esito finale sia presente e agisca in ogni momento del suo in Francia dello splendore esterno, quando non ebbe altra forza che quella di Gesù Cristo, potè parlare più alto, e fu più ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di aver cercato «lo schieramento delle forze cattoliche con i movimenti democratici di sinistra «L’Unità cattolica»: studio diuna mentalità, Roma 2003, p. 206; M. Guasco, Politica e religione nel Novecento italiano. Momenti e figure, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] momento della sua apertura da Giovanni XXIII: una nuova Pentecoste. Si è trattato infatti diuna grande spinta che ha rivitalizzato una per le sale monoschermo un notevole punto diforza.
Le ambizioni produttive dei cattolici
L’ambizione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...