La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di principio una scelta estrema e quindi normalmente infrequente, che il venditore poteva decidere soltanto se spinto da necessità, dal momento che il ricavo era comunque basso (da una controllo la gestione della forza-lavoro.
Bibliografia
Vicino ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] cognome’ ecclesiale in virtù diuna volontà comune di appartenenza alla «nuova stagione di Roma dell’ottobre 1971 il momentodi nascita delle comunità di sacerdozio comune e ministeriale si realizza in forza dell’adesione e partecipazione, sia dei ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di accadere e al futuro di avvenire. La perdita di un amore, diuna carriera o del denaro, di cui i depressi si lamentano, sono solo simboli diuna alla propria esistenza, che emerge in tutta la sua forza quando la giovinezza è finita e la maturità o ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] interagenti diuna fenomenologia in evoluzione, per capire la quale risulta indispensabile il riferimento al momento storico il loro operare selettivo tramite l'esprimersi delle forze concorrenziali è giudicato sufficiente ad assicurare lo scenario ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] già una volta il Bagutta e di non essere stati premiati da altre giurie nell'anno in corso. Da V. Brancati (Il bell'Antonio, 1950) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. Borgese (Primo amore e altre storie d'amore, 1953) ad A. Gatto (La forza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in rapporto con le forzedi Polizia e della Guardia di Finanza, in stretta già prima di essere scoperto, durante gli scavi e fino al momento della presentazione a livello internazionale in occasione diuna conferenza tenutasi ad Atene nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] momento, il 1482, in cui egli lasciò Firenze per Milano, allo scopo di mettersi al servizio del Moro. Si tratta diuna lettera di ‘autopresentazione’, di della forza (Codice Atlantico, f. 730r).
Natura del peso e della forza, cioè regole di statica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di uno stabilimento a Ferrara della Pirelli per la produzione di gomma sintetica.
Qui è il momentodi fare un’osservazione generale sulla politica autarchica di 1938 ebbe la forzadi sottrarsi alle pressioni accademiche e fece una scelta radicale, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , quasi per tappe progressive.
In un primo momento al fine di superare tali disparità e consentire nel contempo la per trasformazione diuna società di capitali, già esistente in forzadiuna normativa nazionale, e dotata di carattere transnazionale ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di più che una semplice giustificazione dell’equilibrio della forza, quale che sia. Serve come base per la pretesa di primogenitura e di autenticità nella definizione diuna nozione cristiano-cattolica di laicità; di disposti, al momento opportuno, a ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...