Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] ampio da affrontare: si tratta diuna necessità che spetta alla musica e agli artisti in genere. Però, se c’è una cosa che il rap riesce a raccontare bene è il momento storico: le barre possono comporre una fotografia di quello che sta succedendo. Se ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] dopo un momento non semplice di riconoscimento tra i due, secondo un modulo che richiama quello del lungo momento del 1410): si ha come l’impressione di assistere a una scena potente, in cui la forza del mare sembra voler tenere ancorata ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] . Anche in un momento in cui il Movimento Cinque Stelle sta assumendo una fisionomia sempre più simile a quella di un partito, la parola partito rimane tabu (la voce più vicina che si può incontrare qualche volta è forza politica); movimento, che ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] non si offre a lui come un modo comodo di identificarsi, ma come un’idea che penetra in lui, unaforza che tira dentro di lui dei fili e delle possibilità dell’essere.L’esperienza di un testo comporta un momento in cui il lettore alza gli occhi e si ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , fu certamente felice, dal momento che aiutava a capire, senza ombra di dubbio – ove mai ce ne fosse stato bisogno –, di chi fosse quel volto strano e deforme (riportato sempre di profilo sulla copertina, accanto al viso diuna donna africana, ndr ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] caratteristiche più spiccate o evocando momenti puntuali attraverso metafore e immagini , forza e poi ci vuole concentrazione, ci vuole applicazione.Ci vuole una rincorsa lazoseduto sul più alto comignolo diuna cittàrendeva a volo le torripiegandole ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] cultura scritta e particole di italiano (necessarie anche nel momento del confronto dell’autorità). «È solo la lingua che fa eguali»C’è una linea che collega Menocchio a Giovancarlo della Pietra lunare di Tommaso Landolfi che – riecheggio sempre da ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] significa privo di inclinazione.Es.: Per calcolare la forza d’attrito di un piano aclitico, occorre applicare una formula.(Marangoni H.)Solavento (sost.): indica un momentodi tranquillità e introspezione su una collina assolata.Es.: Seduta in ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] quella nota anche al pubblico televisivo, con un’esagerazione parodica diuna scena già comica, perché Topalbano al momento dell’apertura è dietro la porta che, spalancata con forza e senza preavviso, lo schiaccia contro il muro, sgretolando l ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...