Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] dall'ambiguità tipica dei momentidi transizione. Sottraendosi alle 'lusinghe' diuna lettura meramente 'positivistica' disperata per Federico che, privo diunaforza militare in grado di opporre una seria resistenza, tiene una nave pronta per la fuga ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] tutto, tant’è che essa è pronta a riespandersi nel momentodiuna eventuale riconsiderazione politica della “vicenda” da parte del Legislatore. attivazione, partendo dalla constatazione che, in forza della loro indipendenza dal Governo, esse sfuggono ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] della violenza si tradurrebbe in una forma di coartazione o coazione lesiva della capacità di autodeterminazione, suscettibile di trascendere la comune accezione di violenza intesa come esplicazione diunaforza fisica. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] quale terza ipotesi perseguibile, il legislatore fiscale può decidere di sottoporre a tassazione l’atto di gioco in sé, in quanto avente un contenuto patrimoniale espressivo diunaforza economica del partecipante. In tal caso lo schema giuridico ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] . Il comma 4, nel regolare la scansione più propriamente dinamica del procedimento, si connota diunaforza applicativa valida per il momento sia procedimentale che processuale. L’ultimo comma disciplinando, infine, la restituzione in termini dell ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] del documento costituzionale subentra il momento jeffersoniano: perché una comunità politica dovrebbe rispettare delle di ciò che il mondo potrebbe divenire hanno una natura narrativa. La stessa imposizione diunaforza normativa su uno stato di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] a metterne in risalto il momento prestatuale e la vigenza di fonti non scritte nel di un "aggregato individuale predominante". Il diritto positivo, al di là delle procedure di elaborazione delle norme, non è che "l'obbiettivizzazione" diuna "forza ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] , questione tutt’altro che semplice, in quanto l’ammissione circa l’esistenza di regole munite diunaforzadi resistenza tale da eludere la cd. primauté avrebbe finito per mettere in discussione una delle regole cardine sulle quali si fonda l’iter ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata, diuna Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] della forza al fine di attuare praticamente il diritto soggettivo consacrato nel titolo esecutivo. Il p. cautelare, data la sua funzione strumentale al p. di cognizione o a quello di esecuzione, non ha una propria autonomia strutturale, sicché di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...