• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1154 risultati
Tutti i risultati [8554]
Diritto [1154]
Biografie [1894]
Storia [1457]
Religioni [573]
Temi generali [492]
Arti visive [506]
Geografia [283]
Economia [376]
Fisica [337]
Letteratura [345]

Decreto legislativo

Enciclopedia on line

Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] , in realtà, tende a sfumare nella prassi, dal momento che spesso il Parlamento conferisce un’autorizzazione anche nel caso di testi unici meramente compilativi. In questo caso, si tratta di una delega legislativa anomala, poiché spesso manca l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – DECRETI LEGISLATIVI – BILANCI PREVENTIVI – REGNO DI SARDEGNA

giudicato

Enciclopedia on line

Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari. Diritto processuale civile Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] Il can. 1641 stabilisce che il passaggio in g. di una pronunzia si verifica: a) in presenza di una duplice sentenza conforme emessa fra le stesse parti e sulla base di un medesimo petitum e di una medesima causa petendi (can. 1504 e can. 1513); b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RICORSO PER CASSAZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – DIRITTO CANONICO – PROCESSO CIVILE

territorio

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] , l’uso di distinguere per quanto possibile momenti di deterritorializzazione e di riterritorializzazione, nell’ambito del continuum rappresentato dal processo di territorializzazione, per evidenziare quelle fasi in cui una qualche spinta culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE TERRITORIALE – GLOBALIZZAZIONE – EMBRIOLOGIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti

Trattati

Enciclopedia on line

Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] (art. 87, 8° comma). I trattati si perfezionano nel momento in cui il consenso è reso reciprocamente noto tra i contraenti; forza armata) nei confronti dello Stato; la contrarietà a una norma di ius cogens (artt. 46-53 della Convenzione di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – NORMA CONSUETUDINARIA – NORME GIURIDICHE – ATTI GIURIDICI

Servitù. Diritto civile

Enciclopedia on line

Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] a danno di quelle persone che siano a un dato momento proprietarie del fondo dominante e di quello forza di una precisa disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la costituzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO REALE – USUCAPIONE

Fonti del diritto

Enciclopedia on line

Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] momento «creativo» del diritto, ma soltanto a quello «applicativo». Le odierne trattazioni italiane delle fonti del diritto sono debitrici della fondamentale riflessione di V. Crisafulli. Una statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO ROMANO

Governo

Enciclopedia on line

Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] una struttura assai più complessa di quel che risulta dall’art. 92 Cost., dal momento che comprende anche i Viceministri, i Sottosegretari di Il suo leader, in forza del Ministers of the Crown Act (1937), detiene una posizione ufficiale con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo (2)
Mostra Tutti

Cambiale. Diritto commerciale

Enciclopedia on line

La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] pagamento, la data e il luogo di emissione possono essere omessi al momento dell’emissione del titolo. Le indicazioni mancanti, in alcuni casi, sono integrate dalla legge (per esempio, la mancanza di una data di scadenza rende la cambiale pagabile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO DI CREDITO – VALORE MOBILIARE – TITOLO ESECUTIVO

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] alla contrattazione collettiva. L’importo gode ogni anno di una rivalutazione in relazione all’aumento dell’indice dei prezzi dipendenti pubblici sono stati assoggettati al regime di TFR, in forza del decreto emanato dalla Presidenza del consigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – LAVORO SUBORDINATO – INPDAP – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro (1)
Mostra Tutti

Abrogazione

Enciclopedia on line

Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] come «mortua et mortifera»): fino a quel momento, infatti, le questioni riguardanti l’abrogazione e il totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge. Fino all’entrata in funzione della Corte costituzionale, di abrogazione si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO ROMANO – REFERENDUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 116
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali