Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] momentodi portare a conclusione il proprio iter argomentativo, valorizza solo quella dell’efficacia, evitando di affermare esplicitamente che la previsione della pena detentiva comporti una a mezzo della forza pubblica: a) nelle ipotesi di cui ai co ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] legislazioni nazionali, a partire da una comune individuazione, se non anche da una precisa definizione, di ciò che si vuole combattere.
È in rapporto a questa prospettiva che vanno segnalati due importanti momentidi avvio, quasi concomitanti, del ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di adempimento diuna obbligazione di risultato» (Bessone, M., op. cit., 149), presentava dall’altro una forte aleatorietà dei costi dal momento tacito come «come l’effetto diuna, più o meno forzata, estensione dell’efficacia delle fonti ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] le riforme previdenziali, specialmente pensionistiche, costituisca il momentodi svolta del sistema, senza per questo negare il Tanto nell’obiettivo diuna politica occupazionale volta alla immissione e conservazione della forza lavoro al mercato ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] peculiarità si riflette, senza dubbio, in unaforza eccezionale di cui gli stessi giudici hanno preso atto 2008, con il voto contrario dell’Irlanda, che ha impedito, al momento, l’entrata in vigore della Carta inizialmente prevista per il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] legale della forza. D'altra parte, la risoluzione dei conflitti tramite l'applicazione di norme non è una prerogativa del gradi e anche la dottrina accademica - perdono importanza, dal momento che non sono più i soli a valutare la capacità ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] ’applicazione di tale istituto nell’arbitrato societario siano derivate, in un primo momento, dall’assenza diuna disciplina comune sia stato nominato in forzadiuna clausola compromissoria statutaria del potere di conoscere incidenter tantum tali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] momento nel quale diventa predicabile una loro distinzione rispetto alla figura, prima di allora totalizzante, dello Stato-persona. Nel percorso di costituzionale – ossia a prescindere dalla forza fondante del riconoscimento legislativo – del ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] così come, ratione imperii, in forza del rinnovarsi dell’istituzione imperiale, offrirono momento fondamentale della propria vicenda. Essa è sostenuta da una es., legge sul matrimonio del 1980) diuna serie di leggi, tra le quali quella del 1986 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] 26). È del tutto irrilevante il titolo giuridico in forza del quale l'imprenditore dispone dei beni: l' momento dell'iscrizione del trasferimento dell'azienda nel registro delle imprese, attraverso cioè una pubblicità legale, sempreché si tratti di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...