La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] due iniziative diverse ad una disciplina comune; come se anche il rimedio della correzione rivestisse il carattere dell’impugnazione.
10 Il riferimento al n. 1, originariamente non previsto, andava incluso in forzadi C. cost. n. 207/2009, cit.
11 A ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] sul territorio nazionale: sicché, se il rapporto si è svolto al di fuori del luogo di domicilio del paziente, ciò è stato frutto diuna sua libera scelta, che fa venir meno la ratio di protezione insita nell’art. 33, lett. u), c. cons.
Quando non ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di per sé che una mera condizione esistenziale, suscettibile diuna semplice ricognizione descrittiva - acquista tuttavia rilievo giuridico nel momento per forzadi inerzia all'assimilazione e all'integrazione da parte diuna maggioranza dominante ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] diforza maggiore, anche in assenza di cambiamento di ritenuto opportuna l’introduzione diuna serie di specifiche ipotesi di esclusione, indirizzate a in commento può essere esercitata, sia al momento della registrazione del contratto, sia (per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] tante normative locali, come fino a quel momento era avvenuto. Codice che pone un diritto nuovo descrittivo.
Infine agisce la forzadi norma di chiusura del già evocato art sec., pre e postunitaria, il punto di avvio diuna fase in cui si passa «dal ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] dell’abuso del diritto sarebbe fonte di un indebolimento ulteriore della forza del vincolo contrattuale: ed infatti una valutazione di congruità allo scopo, ed in sostanza di ragionevolezza, della condotta del contraente, riguardata anche nel momento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] è che i contratti aziendali sottoscritti nel rispetto di queste procedure producono effetti nei confronti di tutto il personale in forza, anche se, come vedremo (§ 8.2) non si tratta diuna vera e propria efficacia generale.
(segue) … e alle ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di incubazione del suo futuro sviluppo in forzadiuna procedura di infrazione; né può stupire, quindi, che anche quella parte pubblicistica di normativa che negli anni Novanta era andata a integrare il diritto delle società pubbliche al momento ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] pubbliche.
La qualificazione diuna spesa come «pubblica» presuppone a monte l'individuazione delle funzioni, più o meno estese, assegnate allo Stato in un determinato momento storico; a loro volta, le modalità di distribuzione di tali spese tra i ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga diuna non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] ivi ritenuto inidoneo a giustificare una pronuncia di colpevolezza, esprima unaforza persuasiva superiore, tale da far , ma che attiene esclusivamente alla persona del giudice, nel momento in cui è chiamato a “valutare” i risultati della prova ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...