Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di cui il contribuente ha la disponibilità o il numero dei mesi decorsi dal momentodi eliminazione della lite potenziale (o in atto). Tuttavia, è anche previsto (e ciò sembra conferire maggior forza commissione tributaria, diuna proposta dell’ ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] servizio può essere eseguito anche da una squadra di lavoratori inviata da un’agenzia di somministrazione di lavoro oppure potrebbe essere eseguito da un gruppo di lavoratori diuna parte dell’azienda ceduta in forzadi un contratto d’affitto che ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] momento in cui è chiamata a trasporre il principio affermato dalla Corte di Strasburgo nel diritto interno e a esaminare la legittimità costituzionale diuna norma per presunta violazione di delle armi da parte della forza pubblica: norme tutte che ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] sia derogabile ex art. 28 c.p.c.
La fase di ammissibilità
La fase di ammissibilità costituisce, come detto, il momento centrale del giudizio di classe. Il sindacato di ammissibilità va svolto dal tribunale in composizione collegiale nella prima ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] in forza del legame con lo Stato di residenza abituale diuna parte ovvero, per le controversie di lavoro, di prestazione . Altra questione è se il titolo di giurisdizione mancasse al momento della proposizione della domanda e si concretizzasse ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] con il risultato ideologico perseguito dal datore e dunque con la diffusione diuna determinata ideologia: il prestatore di lavoro, da un lato, si impegna, al momento della conclusione del contratto, alla realizzazione dei mezzi necessari al datore ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] si tratta di un dato puramente formale, ma diuna procedura che va ad incidere sul momento strutturale del cuius s’indebolisce nei confronti del successore la forza presuntiva della massima di comune esperienza per cui il contribuente conosce, e ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] sussistere solo al momentodi compimento dell'atto e si sostanzia nelle conseguenze di questo sul forzata. In tal senso non è suscettibile di revoca la rinunciao il mancato esercizio del diritto di opzione relativo all'aumento di capitale diuna ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] sinonimo o al più momento interno dello Stato di diritto. Diversa, una legge (o atto con forzadi legge) può decidere il tipo e la misura della pena conseguente. Si tratta diuna riserva assoluta di legge, che però, in attuazione del principio di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] forza degli atti applicativi, risentendo il momento genetico della modalità con cui avviene l’attuazione del dovere di concorso: in caso di autoliquidazione e versamento spontaneo, il momento configurabilità diuna pluralità di obbligazioni, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...