Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] e le teorie via via escogitate sono per forzadi cose tutte insoddisfacenti, anzitutto perché, come appare di merito, condotto per la prima volta in appello, emani una sentenza di rigetto per infondatezza assoluta e non solo “per il momento ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] rigidamente piramidali, in forza dell’applicazione di schemi basati sull’osservanza diuna penetrante disciplina interna. parlamentare al momento del voto. Si pensi al potere dei Government Whips, il cui ruolo è quello di assicurare che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] gode della fiducia del parlamento, il parlamento può in ogni momento dare la sfiducia e in questo modo rimuovere il governo, Un terzo tentativo del marzo 2014 diForza Italia è stata una trovata propagandistica di corto respiro, data la situazione in ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] forza del quale, per un periodo di due anni dalla data di entrata in vigore del d.l., la detrazione didi appesantire ancor più i ranghi ridotti della magistratura di sorveglianza.
È giunto il momento Cassazione, in attesa diuna riforma troppo a lungo ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] una competenza generale avente ad oggetto la programmazione, direzione e vigilanza della procedura, che si concretizza nel potere di sentire in ogni momento sostituzione/nomina di nuovi componenti richiesta dai creditori in forza della previsione ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] caratterizzata da unaforza intimidativa più limitata. Tali forme di minaccia, a differenza di quanto avviene , in Riv. pen., 1994, 426). La dazione individuerà il momento consumativo del reato solo allorché essa sia immediata e non sia preceduta ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] di cui all’art. 15 d.P.R. 29.9.1973, n. 601, sembra destinata a porsi la risposta che il giudice delle leggi è, nel momento più il divario tra le condizioni in forza delle quali si è in presenza diuna convivenza di fatto disciplinata dall’art. 1, co ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] nella quale versavano, in quel momento storico, le maggiori organizzazioni modello della RSU nell’ambito diuna più ampia riorganizzazione del le decisioni che le RSU devono assumere a maggioranza, in forza dell’art. 7 t.u., vi sarebbe anche la ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] all’art. 84, par. 1, in forza del quale spetta agli Stati membri stabilire di un archivio automatizzato o diuna parte sostanziale di esso contenente dati personali oggetto didi tali fattispecie nel catalogo dei reati presupposto, in quel momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] una funzione al momento insostituibile perché, grazie ai principi di equità naturale che lo ispirano, alle affinità con il diritto di natura e alla capacità di soddisfare le esigenze diuna più insistenti in forzadiuna più determinata politica ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...