Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] del momento consumativo del delitto di furto nel caso della sottrazione dimerce,mediante occultamento sulla persona o nel bagaglio, all’interno dei supermercati.
La situazione era ormai molto confusa, per effetto diuna incerta definizione ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] necessaria e conflitti di leggi in tema di rapporti di lavoro, in Riv. dir. int. priv. proc., 1967, 734 ss.).
Una simile impostazione ha subito una radicale revisione nella più recente giurisprudenza di legittimità. Momentodi svolta nell'approccio ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] un suo momentodi forte propulsione nello sforzo di accorpamento delle e detentiva).
Il regime autorizzatorio, in forzadi un’apposita previsione inserita nell’art. 146 utilmente trarsi ai fini diuna migliore comprensione della logica formale ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] dal momento in cui viene assunta la decisione di licenziare. Anche la Suprema Corte, del resto, sembra evocare nella sua giurisprudenza sulla necessaria, previa pubblicità del codice disciplinare la sussistenza diuna duplice categoria di cause di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] una forte centralizzazione delle competenze e delle funzioni; dall’altro introduce profili di possibile illegittimità costituzionale, dal momento del diritto in forza del principio di eguaglianza sostanziale, la promozione di iniziative volte all’ ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] cd. doppio binario [9], in forza del quale vi erano due diverse discipline momento in cui stabilisce di confermare tale particolarmente grave disciplina, estendendola addirittura anche ad altre fattispecie, decida di non riprodurla espressamente.
Una ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] .
Una riflessione a parte merita il tema dei limiti quantitativi. I datori privati non possono assumere lavoratori a termine in misura superiore al 20 per cento del numero dei dipendenti a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] e figli. Si tratta diuna scelta criticabile dal momento che la situazione di diritto, ben valutata al momento della costituzione dell’adozione in forza delle norme di diritto internazionale privato del foro. Tuttavia la legge italiana di diritto ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] delle sentenze che sono state pronunziate in favore della parte nel momento in cui l’esecuzione è promossa e che a questo a non subire l’esecuzione forzata sulla base diuna sentenza bensì munita per legge diforza esecutiva, ma esposta a probabile ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] garante del libero manifestarsi delle forze (soprattutto economiche) che fanno da una parte può annullare il contratto se al momento della sua conclusione versava in una condizione di minorazione nei confronti dell’altra (dipendenza, relazione di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...