Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] di un popolo, che ne comportava una visione inevitabilmente monistica. Non di 'popolo', infatti, si faceva menzione nel discorso come dell’elemento determinante dei contenuti e dell’evoluzione del diritto, ma di «struttura sociale», di «forze ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ad un momentodi difficoltà (“ forza della quale si stabilisce, comunemente, la cessazione della permanenza riguardo alla condotta individuale di esterno (e partecipazione) in associazione mafiosa: cronaca diuna “nemesi” annunciata, in Arch. pen., ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] impone in forzadi cause di ordine tecnico o, comunque, se la modifica appare indispensabile per una esecuzione dell’opera ». La mancata previsione effettiva di fattori di per sé prevedibili al momento della conclusione del contratto secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] solo un oggetto, ma si muta il destino diuna stirpe, di un’intera comunità familiare. Una cosa che per i valori del periodo non un momentodi chiusura dell’ordinamento dei vestimenta, in forza del quale non un qualsiasi fatto può essere momentodi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] .
Non si tratta ovviamente di un’endiadi ma diuna formula che esprime due concetti diversi, anche se collegati.
L’espressione «sotto la direzione» indica che l’imprenditore ha il potere di determinare, al momento della costituzione del rapporto ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] solo nei casi previsti dalla legge e in forzadi atti dell’Autorità giudiziaria1. Tali limiti si applicano diuna base giuridica, legittima e formalmente vigente al momento dell’esecuzione della sanzione che su di essa si fonda, si configura come una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] momentidi stagnazione o da inversioni di rotta: ne scaturì non solo una massa talora ‘inestricabile’, per ammissione degli stessi giuristi, di avere la forza e la serenità di essere la ‘luce’, il capo (dux) e la legge di sé stessi, di sciogliere, per ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] l’eccezione di quello relativo alla reiterazione dell’illecito, che trova una sua puntuale esplicazione nell’art. 6 del decreto, ove l’istituto viene delineato con riferimento a un requisito temporale e a un requisito qualitativo.
In forza del primo ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] forza del principio di colpevolezza, i giudici ordinari debbano procedere ad un’interpretazione costituzionalmente orientata di fatto oggetto diuna feroce aggressione con una sbarra di ferro, divieto di responsabilità oggettiva, dal momento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] alla cappella papale. I cardinali ebbero da quel momento in poi esclusivamente cariche legate al governo della Chiesa . Nessuno deve essere convertito per forza, poiché una conversione non volontaria non è degna di fiducia. Nessun ebreo dovrà essere ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...