Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] soggettive partecipino alla realizzazione del presupposto di imposta, trattandosi diuna fattispecie complessa, in cui la distinta rilevanza giuridica dei due momenti e delle relative posizioni si “combinano tra di loro in un’unica fattispecie ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , 4.10.2015), al ritenerla invece possibile sino al momento dell’omologazione essendo la separazione consensuale una fattispecie a formazione progressiva, culminante proprio nel decreto di omologa del tribunale (App. Reggio Calabria, 2.3.2006 ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] s.), in un momento successivo, la stessa autonomia è stata sfruttata per soddisfare esigenze di sicurezza e celerità, nell’ambito delle operazioni commerciali, specialmente internazionali, assicurando il pagamento diuna somma di denaro auf jeden ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] più semplicemente si riconosceva in essi una regola di buon senso in forza della quale non era consentito rivolgere una statuizione positiva non impugnata.
La carenza originaria di tali requisiti di esistenza dell’azione al momento della ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] una recente sentenza, il Tribunale di Roma che non è qualificabile come causa diforza maggiore, né esclude il dolo del delitto l’impossibilità di adempire all’obbligo di base dell’assunto per cui, al momentodi assumere la carica, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] dalla necessaria «presenza diuna contrarietà ai canoni essenziali cui si ispira in un determinato momento storico il diritto Sezioni Unite come «rivisitazione della precedente giurisprudenza», in forza della quale si è giunti a dare rinnovato rilievo ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] forza del quale i diritti di cui all’art. 540, co. 2, c.c. sono riservati al coniuge superstite.
Il titolo successorio è costituito dal rapporto di matrimonio, purché sussista al momento l’onere di provare l’esistenza diuna separazione per ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] non sia il solo strumento di consegna allo Stato estero, dal momento che nell’ambito euro-unitario è possibile attivare la diversa disciplina del mandato d’arresto europeo, che consente l’attivazione diuna procedura di consegna più rapida e ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] due rimedi non devono essere diversi in mancanza diuna specifica giustificazione, «non potendo la tutela dei decorrere da un momento successivo all’entrata in vigore sia della direttiva che della normativa interna di recepimento non conforme ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] ” rispetto alle regole sovranazionali, in forza dell’usuale meccanismo di coordinamento tra norme speciali e generali, una situazione particolare.
La disciplina processuale, rilevante al momento della decisione di procedere all’assunzione diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...