Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] momento, viene stabilita l’opportunità di redigere il verbale di udienza in forma riassuntiva – anche fuori dei casi previsti dall’art. 140 c.p.p. – laddove sussista il consenso delle parti, nonché la valutazione del giudice circa l’inutilità diuna ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione, momento in cui si scrive, a dibattito parlamentare appena avviato, è azzardato formulare previsioni sulla concreta articolazione, e tanto più sul possibile effettivo sviluppo, diuna tale previsione di ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] dal lavoratore dal momento del licenziamento a quello della effettiva reintegrazione. Sarebbe stato certamente più equo e razionale prevedere, in tali situazioni, una sospensione del termine di validità del permesso di soggiorno, un apposito ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] una medesima prospettiva, quella del rapporto tra l’attività del privato e l’ordinamento giuridico.
Il tipo contrattuale è stato considerato, in un primo momento, sinonimo di , non disciplinato da atti aventi forza e valore di legge (Costanza, M., Il ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] e debba essere decisa con forzadi giudicato, oppure si ponga ancora una volta come pregiudiziale rispetto alla decisione al momento della precisazione delle conclusioni, la questione di nullità del contratto, affermano che, in conseguenza di ciò, ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] diuna particolare procedura, acquisiscono con l'iscrizione nelle liste di mobilità. In tale momento si radica, difatti, «un complesso di all’indennità di mobilità anche il periodo prestato in forza del contratto di somministrazione di lavoro (C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] . Ciò che al momento appariva giustificato dall’emergenza, e che in effetti era portato da leggi speciali, presentate nella veste di eccezioni, di deroghe ai principi contenuti nel Codice, era invece espressione diuna trasformazione più complessiva ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] di diffusione.
Si può aggiungere, anzi, che proprio in forza della costituzionale libertà dimomento».
L’elemento soggettivo
Poiché l’art. 656 c.p. è una contravvenzione, la sua punibilità avviene tanto a titolo di dolo quanto a titolo di ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] rivalsa determina ope legis la nascita diuna situazione giuridica soggettiva unilaterale e detrazione dell’IVA soltanto a decorrere dal momento in cui egli avrà corrisposto al suo perché divenuto definitivo in forzadi sentenza passata in giudicato ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] ogni momento possa essere istituita una camera per la trattazione diuna determinata causa (denominata anche «camera ad hoc»). Si tratta di uno della Corte o l’ammissibilità diuna domanda hanno forzadi cosa giudicata relativamente alla questione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...