DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] di rado percorsa da venature scettiche, che sottolineava il valore scientifico dell'esperienza, l'irrinunciabilità del momento misurare tutta la forza e la 1980. La notizia diuna collaborazione, sul piano linguistico, da parte di A. Peschiulli, è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] differire il momentodi acquisto (Azzariti, F.S.-Martinez, G.-Azzariti, Giu., Successioni per causa di morte e donazione, cit., 503; Lops, F.P., Il legato, cit., 1005), mercé l’apposizione diuna condizione sospensiva, o di un termine iniziale ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] di multiproprietà risente di queste incertezze in più diuna disposizione.
3.1 Contratti di multiproprietà e forme collettive didi multiproprietà (o di rivendita o di scambio) preveda l’attribuzione o la cessione di un diritto reale, dal momento ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] principio giurisprudenziale del cd. contrarius actus in forza del quale anche l’attività volta al di annullamento d’ufficio rischia di svilire l’importanza diuna riflessione che può condurre ad esiti di ben più ampio raggio, specie in un momento ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di poter giustificare la successione nel debito porta con sé un costo di non breve momento: dover accettare l’idea che l’eredità è una universalità e, di posizioni soggettive, ma soprattutto non ha la forzadi fondare l’idea che i debiti ineriscono ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] benché relativa, è tuttavia di grande momento, caratterizzandosi come non Governo nazionale – favorisce l’emergere diuna cultura comune dei regolatori, che di nuovi attori della scena internazionale, la cui forza deriva dalla messa in rete di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] comunque insufficiente a garantire una presenza del personale particolarmente intensa nei momentidi maggiore afflusso.
La normativa nello stesso livello in forza dei criteri di classificazione stabiliti dai contratti collettivi di cui all'art.1 ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] di opera di relativa spettanza.
Infine, i raggruppamenti di tipo misto sono una categoria residuale a carattere ibrido, in forza è configurabile una estensione analogica della disciplina.
Ciò non vuol dire che, prima del momentodi avvio della ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] conquistare comunque l’estensione dell’efficacia dell’accordo acquisisca unaforza tale da riuscire ad imporsi.
La capacità dell’accordo di precludere al singolo lavoratore la possibilità di far valere un vizio della comunicazione preventiva finisce ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] sottoposta all’autorità giudiziaria dal momento in cui il consumatore o è tuttavia possibile in caso di fallimento diuna procedura conciliativa già intrapresa».
L privata, quanto quello di origine giurisprudenziale in forza del quale non è ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...