Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ribadiscono con forza la configurazione del processo amministrativo come tipica giurisdizione di diritto diuna giurisdizione di diritto oggettivo proprio nel momento in cui si postula la massima espansione del modello della giurisdizione di ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] 212/2000 si inserisce nell’ambito diuna complessa rete di disposizioni emanate in sede europea volte ordinamento, di disciplinare gli effetti del riconoscimento del carattere abusivo di un’operazione sul versante penale: in forza del comma ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] di riparazione pecuniaria in caso di decesso o di lesione dell’integrità fisica diuna persona, o in caso di danno o di perdita di aventi valore e forzadi legge ordinaria, l’art. 94 della carta Onu ha valore e forza superiore, dal momento che l’art. ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] potendosi dunque solo in tale momento processuale (re cognita) acquisire essere messo in dubbio, in forza del principio dispositivo che governa anche di merito della controversia. Dunque, nel caso di assenza diuna delle parti in camera di ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] causa e il tipo della somministrazione è la presenza di un interesse duraturo che si manifesta in una pluralità dimomenti, la cui soddisfazione richiede l’esecuzione diuna pluralità di prestazioni periodiche o continuative. La piena soddisfazione ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] una struttura essenzialmente bifasica (rafforzata dalla fissazione di rigide preclusioni processuali): la prima fase avendo ad oggetto le ammissioni e le esclusioni; la seconda avendo ad oggetto le altre fasi della gara e segnatamente il momento ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] Chi in forzadi disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, generale sussistenza diuna obbligazione diretta del di attuazione del prelievo si perseguono molteplici finalità: l'anticipazione del prelievo al momento ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] momento in cui è chiamata a risolvere una controversia internazionale, ha in diverse occasioni accertato la natura cogente didi guerra di stupro e di schiavitù sessuale di bambini soldato commessi in Congo nell’ambito diuna medesima forza ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] da quella propria diuna pronuncia d’arbitrato rituale, risolvendosi infatti, in entrambi i casi, nella medesima forzadi legge che esistenza di un presupposto processuale negativo, si tratterà di un’eccezione di rito, da far valere in ogni momento ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] diuna ricorrente precarietà: quella che erode la stessa costanza della precettività dei comandi impositivi, anche oltre il momento esempio l’assenza di un’ipotesi di rimessione in termini a seguito di impugnazione tardiva per forza maggiore o per ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...