Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] escluso il concorso di reati, dal momento che, la sanzione da irrogare per la fattispecie di autoriciclaggio, preserva e ricomprende al suo interno anche gli interessi alla cui tutela l’art. 512 bis c.p. è adibito, risultando superflua una ulteriore ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] momentouna certa affermazione della tesi che dovessero considerarsi ingenti le quantità di droga capaci di «saturare» il mercato per un periodo significativo, le sezioni unite della Cassazione avessero ripudiato il criterio, essenzialmente in forza ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] in forzadi quanto previsto dalla Convenzione di Bruxelles del di riesame (art. 19) innanzi all’autorità giurisdizionale a quo, entro un termine massimo di 45 giorni decorrenti dal momento straniera all’esito diuna mera constatazione circa la ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito diuna specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] della dottrina definiva come pubblico servizio un’attività propria dello Stato o di un altro ente pubblico, svolta da pubblici impiegati o da privati in forzadiuna manifestazione di volontà della p.a., disciplinata nelle stesse forme della pubblica ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] diuna procedura di insolvenza non ha effetto retroattivo sui diritti e sugli obblighi dei partecipanti connessi con la loro partecipazione a un sistema, sorti prima del momentodi come una risposta ai problemi sollevati dall’eccessiva «forza» ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] momento storico in cui Kant scriveva queste pagine.
In questo senso, la modernità giuridica ha avuto la forzadi “indebolire” il secolare e “terribile” diritto di ed è significativo come all’interno diuna medesima weltanschauung (quella cioè dell’ ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] in toto al vecchio regime cartaceo.
In forza della disposizione di cui all’indicato co. 3, dell’art in mancanza, indicato al momento della costituzione in primo il 30.11.2014, senza la previsione diuna sanzione per l’inadempienza; è altrettanto vero ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , dal momento che la fattispecie penale riguarda sempre una dichiarazione di scienza e legge fall., cit., 212.
17 Che – tuttavia – permangono soggetti del reato di bancarotta in forza dei vigenti artt. 222 e 227 l. fall.
18 Cfr. Cass., sez. ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] diforza vincolante sulle agenzie già attive e con valenza per il futuro. Al fine di darvi seguito, nel corso di da pressioni o condizionamenti, il momento tecnico può costituire un fattore critico non consta diuna soddisfacente divisione dei ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] alla formazione aziendale, come momentodi apprendimento dotato di pari dignità rispetto alla formazione di un complesso di competenze che deve per forzadi cose rientrare nel patrimonio diuna specifica qualifica prevista dal contratto collettivo di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...