Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , sulla base delle informazioni disponibili al momento dell’approvazione del progetto di bilancio, la liquidazione costituisca l’esito maggiormente probabile nel breve termine, alla luce diuna valutazione complessiva dei profili patrimoniali ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] una rappresentatività conquistata, ex lege, in forza del libero e reciproco riconoscimento al tavolo negoziale di secondo livello non ha spazi di clausole sono obbligatorie. In qualsiasi momento i soggetti collettivi possono accantonare la ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] 600/1973 come norme in rapporto di genere a specie, ma senza attribuzione alle stesse diuna diversa “forza” normativa.
La Cassazione, invero della disciplina generale medesima, anche se successiva al momento in cui la norma speciale è stata posta.
...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] diuna struttura di autogoverno in modo che la regione potesse godere diuna sostanziale autonomia. Gli esiti della missione erano invece incerti, dal momento la minaccia o l’uso della forza armata nelle relazioni internazionali deriverebbe la ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] , influiscono sullo status diuna categoria di dipendenti, ciò costituendo un attenersi al momento dell’attivazione di procedure di reclutamento.
Uniche mansioni diverse accettate dal lavoratore), per forza maggiore oppure per accordo tra le ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] forzadi legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione diuna servitù, questa, in mancanza di dominante andranno valutati con riguardo al momento in cui la servitù è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] ’esecuzione ben possa, in forzadi un’applicazione estensiva del combinato momento del giudizio, sia pure per effetto non diuna abrogazione del reato ad opera del legislatore italiano, bensì dell’intervento diuna norma dell’Unione europea dotata di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] oggetto, sulla base diuna autonoma e successiva determinazione volitiva, di reimpiego, tale condotta deve ritenersi un mero post factum non punibile dei reati di ricettazione o di riciclaggio in forza della clausola di riserva contenuta nell’art ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] soggetto privato. Se il giudice amministrativo ha pronunciato una condanna al pagamento di somme di denaro, il privato può essere sottoposto ad esecuzione forzata nelle forme previste dal codice di procedura civile (art. 115, co. 2, c.p.a.) Se invece ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] forza dell’art. 436 bis c.p.c., consiste nella introduzione di un “filtro” in appello.
Sennonché, la previsione diuna preventiva valutazione di ammissibilità o di probatoria su tali fatti e, al momento della decisione, tale attività si riveli ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...