Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] defunto al momento della morte. Qualora la coincidenza tra forum e ius venga meno per effetto diuna scelta di legge da in cui nessuna autorità giurisdizionale di uno Stato membro sia competente in forza delle altre disposizioni del regolamento, ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momentodi corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] la dottrina è stata in grado di fornire una definizione dell’istituto.
Nello specifico, si parla di ritenuta alla fonte intendendo lo strumento utilizzato per effettuare il prelievo tributario «alla fonte», id est nel momento in cui il reddito viene ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] della citazione stessa o non sia potuto comparire per caso fortuito o forza maggiore» (art. 663, co. 1).
L’ordinanza è dal momento che l’appello è una impugnazione avente portata illimitata e non può essere limitato alle sole violazioni di legge ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta di Nizza – che, in forza dell’art. 6 del Trattato di Lisbona, ha lo stesso valore giuridico dei decisioni romane.
Al momento si rinviene sulla materia una sola pronuncia di legittimità, nella quale ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] momento nel quale un’obbligazione, con le tipiche situazioni soggettive di impugnazione, sia che lo diventi a seguito diuna sentenza passata in giudicato (che ne confermi del medesimo, tendenza che, come punto diforza, ha anche il rilievo secondo il ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] forza del d.P.R. n. 59/2013, abbia trovato una compiuta regolamentazione la fattispecie relativa alla realizzazione di un impianto destinato esclusivamente all’esecuzione di operazioni di recupero di problemi applicativi non di poco momento nel caso ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ragioni della riforma: la creazione diuna fattispecie ad hoc, speciale rispetto di trovarsi al momento del fatto in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione, secondo il tipico modello di c.p., in forza del quale, il concorso di cause, «anche se ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] alle camere di sicurezza delle Forzedi polizia, le momento della proposizione del ricorso o della decisione del giudice, poiché generati da una situazione medio tempore sanata dall’Amministrazione penitenziaria nell’esercizio della propria sfera di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] in via interamente consensuale, dal momento che la mancata previsione di un divieto in quella sede può ricondursi ad una volontà negoziale presunta delle parti collettive, dotate diuna sorta di reciproco potere di interdizione. Le parti, sedendosi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] forzadi un contratto annullabile, subirà gli effetti della sentenza di dell’attore in causa per mancanza diuna autorizzazione.
La disciplina della sospensione della l’annullamento per incapacità legale decorre dal momento in cui «è cessato lo stato ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...