Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] essere più un problema nel momento in cui la forza pienprobante dello stesso sia raccordata ad che a beneficiarne sia anche il convenuto, ma nelle sole ipotesi di esperimento diuna domanda riconvenzionale (Andrioli, op. loc. ultt. citt.; Montanari ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] Cirinnà – segna un momento storico nel diritto di famiglia italiano: con essa forzadi legge, nei regolamenti e nei decreti».
Lo schema di decreto legislativo
A fronte di questo dato normativo, il legislatore delegato si è trovato di fronte a una ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] forma “disgiunta”, ossia in momenti diversi e tramite atti qualsiasi entità avente sede nel territorio diunadi esse e da quest'ultima di New York del 10 giugno 1958 e della Convenzione di Ginevra del 21 aprile 1961), poiché la sua forza ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] all’interno del gruppo; e) trasferimento forzatodi fanciulli da un gruppo ad un altro». l’esistenza di un titolo di giurisdizione universale in ragione diuna consuetudine che l’obbligo di prevenire abbia inizio nel momento in cui il ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] forzadi quanto dispone il co. 1 o il co. 3, art. 99, c.p.a. ovvero in ragione di un contrasto giurisprudenziale o diuna richiesta di revirement, ma in quanto il giudicato di , ma al contrario un momentodi instabilità che proietta le parti ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] quale lo stato di figlio è determinato dalla di lui legge nazionale al momento della nascita, una serie di altre regole “ acquisito in forzadiuna delle leggi alternativamente in concorso può essere contestato soltanto in forzadi quella stessa ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] Non solo; quasi come la risultante diuna serie di cerchi concentrici, accanto al nucleo formato tutto particolari), invece, esso diventa momento interno del controllo. A conferma rispetto alla forza del Parlamento.
La duplicità di funzioni, poi ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] passare dei decenni, di un’analisi e discussione critica dei rapporti sociali diforza, oppressione e di “narratività”, esso è strettamente associato all’essenza dell’umano, dal momento che la stessa esistenza delle persone si configura come una ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] separata che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) disoccupati che abbiano finito integralmente di percepire, da almeno tre mesi, la prestazione per la disoccupazione loro spettante;
b) assistono, al momento della richiesta e da almeno ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] secondo luogo, se, nel momento in cui si verifica il fatto che determina il danno, tutti gli elementi pertinenti alla situazione siano ubicati in un solo paese (situazione cd. puramente interna), la scelta diuna legge straniera non pregiudica l ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...