La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] . 1421 c.c., in forza del suo tenore generale, imponga al giudice di rilevare d’ufficio le nullità diuna clausola contrattuale a partire dal momento in cui dispone degli elementi di diritto e di fatto necessari a tal fine e, se considera abusiva una ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] esso rilevi a monte, vale a dire al momentodi stabilire se una certa questione possa qualificarsi o meno come preliminare condizioni richieste dall’art. 34 c.p.c. per una pronuncia con forzadi giudicato sulle questioni in parola (così Marinucci, E., ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] del livello medio del tenore di vita nazionale»5.
E un ulteriore, importante momentodi razionalizzazione della disciplina della diritti sociali – proprio in forza della loro rilevanza abilitante allo svolgimento diuna esistenza libera e dignitosa ( ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] sembra manifestare una sorta diforza espansiva: dalla dichiarazione di incostituzionalità della 309/1990 come modificato dalla l. n. 49/2006 in vigore al momento del fatto, ma dichiarato successivamente incostituzionale con sentenza n. 32/2014, ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] tra le forze politiche, riducendolo invece a leader diunadi esse.
Del resto il principio di rappresentatività, implicitamente accolto dalla nostra Costituzione, si risolve in quello dell’eguaglianza del voto, da realizzarsi, non solo al momento in ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] p.c. Di questo principio di diritto la Corte ha indicato la ragione in una interpretazione dell’art. 301, co. 1, c.p.c., in forza della quale la provvedimento stesso … quale indefettibile momentodi collegamento ad una controversia concreta; c) un ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] , bensì la definizione diuna lite in corso tra contribuente ed amministrazione, in funzione della riduzione del contenzioso in atto, secondo parametri rapportati allo stato della lite stessa al momento della domanda di definizione, garantendo la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] pubblica, la quale non agisce in forzadi un diritto, ma in forzadi un potere, che in tanto si di sviamento di potere); e altrettanto può dirsi per quanto riguarda il momento in cui effettuare detto controllo. Il decidere se controllare una ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] diuna dichiarazione di scienza, da collocarsi tra gli atti di certificazione o di (il che in forza dell’art. 86, di terzo), in ragione del quale il datore di lavoro, come è noto, si obbligherebbe all’atto della conclusione dell’appalto o al momento ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] di depenalizzazione, dove è difficile riscontrare momentidi discrezionalità.
Ve ne sono altre, però, segnatamente quelle di può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forzadiuna legge che sia entrata in vigore prima della ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...