Il servirsi diuna cosa (raramente diuna persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] al momento e nel luogo della consegna, in mancanza di apposita di nuove eccezioni alla proibizione generale dell’u. della forza (per esempio, l’intervento umanitario). Ciononostante, tale prassi “interventista”, in tutte le sue ramificazioni, ha una ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo diforza economica, che escluda qualunque relazione [...] secondarie diforza economica, nel momento in cui si realizzano e si basano sull’individuazione di fatti di effetti traslativi.
Le i. catastali sono dovute per il compimento di formalità di voltura catastale a seguito diuna stipula di un atto o di ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] esso. Essa è adottata a seguito diuna nuova valutazione degli interessi in gioco. di secondo grado hanno effetti retroattivi: retroagiscono al momento in cui i provvedimenti di limiti giuridici all’uso della forza (cosiddetto ius ad bellum) ed ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] . effettivo t, il t. nominale, che prende il nome di t. convertibile istantaneo o forza d’interesse, è dato dalla formula T=loge(1+t), dell’operazione di conteggio, specifici quando vengono calcolati all’interno di classi diuna specifica variabile ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] la sua lunghezza; r. flessionale diuna trave, di un pilastro, di un albero, e comunque di un solido tubolare sottoposto a flessione, è il prodotto EI del modulo E di elasticità longitudinale per il momentodi inerzia I della sua sezione trasversale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di coinvolgimento delle popolazioni beneficiarie una delle cause principali delle insufficienze della cooperazione di quel periodo. In un primo momento critiche di ampi settori della società civile all'operato della cooperazione, e infine la forza ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] problemi interpretativi (per es. al momento della decisione sulla compatibilità del Trattato di Roma con l'articolo preso . sarà stato unaforza benigna o unaforza maligna capace di minare l'obiettivo ampiamente sentito di un commercio multilaterale ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] un momento destinato ad acquistare un significato sempre più comprensivo e penetrante i principi e le modalità di assetto territoriale e di organizzazione degli enti locali. Tale prospettiva accentua, tuttavia, l'esigenza di un controllo e diuna ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] forze, in quanto i costi richiesti dalla sofisticazione dei moderni sistemi rendono problematico il rimpiazzo delle unità in un momentodi .000÷70.000 t. Progetti tendenti a soluzioni di massa, come quello diuna nave da 160.000 t (capacità oltre 3000 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] le forze delle superpotenze, permane tuttavia unaforzadi prima grandezza, dotata diuna propria forza nucleare treno logistico di squadra.
Al momento attuale la m. francese ha impostato le proprie prospettive di sviluppo su una portaelicotteri e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...