ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] momento del suo massimo sviluppo teorico, quando la consapevolezza del rapporto di circolarità del rapporto tra struttura di se stessa senza senso, ma ricerca sempre una condizione diforza-potere competitivo, vitale e controllabile, per programmare ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] diuna disciplina scientifica o diuna corrente ideale in termini di pura logica delle idee, quasi che per la pura e semplice forza luogo l'evoluzione stessa del concetto di scienza. Fin dalle origini la s., nel momento in cui veniva proposta da A. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] feudali che richiedevano una solenne investitura) in nuovi e delicati accorgimenti. Fra essi il più usato fu la cosiddetta "clausola di constituto" o "di precario", in forza della quale il venditore si costituiva, al momento del contratto, detentore ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] , raccolti sempre più insufficienti nelle zone aride, una maggiore frequenza e forza distruttiva degli uragani, tifoni e altri fenomeni meteorologici, una maggiore incidenza di inondazioni come conseguenza di un aumento del livello del mare e delle ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nella p. t. il momento essenziale dell'attuazione concreta dei programmi attraverso la formazione diuna rete organica di poli urbani, di terreno dal mare risalgono alla fine del Medioevo: si prosciugano piccoli specchi d'acqua sfruttando la forza ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] diventano in gran parte semplice forza-lavoro, poco qualificata. Tuttavia, messo in luce alcuni tratti caratteristici diuna pedagogia legata al mondo del lavoro d'inserimento nel lavoro di fatto hanno compreso momentidi formazione teorica solo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] prospettiva diuna formazione lungo tutto il corso dell'esistenza diviene oggetto di strategie e di pianificazioni nel momento in scuola - è destinata a provvedere alla produzione diforza lavoro qualificata, alla trasmissione dei valori del sistema ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] , acquisto diuna casa, ritiro dalle forzedi lavoro). Il fatto che questi periodi di stabilità e di passaggio dipendano direzionali basati soprattutto sul sole, usati nei più estesi momentidi avvicinamento alla meta. Sia in questi casi sia in ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] momento, quando - completata la ricostruzione - la prospettiva era quella di un moderato sviluppo economico e diuna danni dell'emigrazione, anche se validi, non tengono di fronte alle forze che hanno riaperto nel Mezzogiorno il processo emigratorio. ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] parte, anche in presenza di imprese pubbliche, un intervento regolatorio è indispensabile dal momento che i manager (e esistenza di un forte trade-off tra i vari obiettivi e dalla prevalenza di quelli assistiti da una maggiore forza dei gruppi di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...