Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] interagenti diuna fenomenologia in evoluzione, per capire la quale risulta indispensabile il riferimento al momento storico il loro operare selettivo tramite l'esprimersi delle forze concorrenziali è giudicato sufficiente ad assicurare lo scenario ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , quasi per tappe progressive.
In un primo momento al fine di superare tali disparità e consentire nel contempo la per trasformazione diuna società di capitali, già esistente in forzadiuna normativa nazionale, e dotata di carattere transnazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] l’alba diuna nuova e tumultuosa epoca nella storia delle relazioni industriali in Italia.
Per quattro giorni, le forze dell’ordine negli istituti tecnici, frequentati sino a quel momento esclusivamente da maschi. Nel 1965 le ragazze costituivano ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] è difficile, salvo una. Anche nella migliore delle ipotesi, presto o tardi i cattivi ricordi svaniranno, altre innovazioni offriranno l’occasione di nuove tentazioni e la forza possente dell’avidità di profitti e di compensi indurrà a nuovi ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] distribuzioni forzatedi monete e continue renovationes, fu determinante come fonte di introiti per momento in cui più necessario appariva il recupero diuna produzione di moneta nelle province continentali. La zecca di Brindisi veniva a far parte di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] momentodi massima auge del neoliberismo. Contemporaneamente, dall'Ecuador alla Bolivia, altri movimenti indigeni presero forza liberazione e il ritorno in patria, l'emergere diuna serie di scandali finanziari ne ha finalmente scalfito l'immagine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di quote rilevanti di ricchezza mobiliare nelle mani di alcuni segmenti di popolazione, dal momento che solamente una frazione minoritaria di soggetti è capace di . D’altro canto, come insiste con forza Bernardino da Siena nelle sue Prediche volgari ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del potere decisionale, fino a quel momento concentrato nelle mani dell'imprenditore proprietario, e una diversificazione delle funzioni direttive. Non si trattava più della semplice delega di funzioni di direzione operativa della manodopera e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] edilizia ufficiale ed effettiva (rilevabile al momento dei censimenti). Dalla combinazione delle stime settoriali una rivalutazione del prodotto interno del 17,7% nel 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti diforza ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] consumatore è al posto di guida si indica un più profondo rovesciamento dei rapporti diforza tra offerta e domanda, nicknames (soprannomi) che registrano al momento dell'entrata.
collocamento - Ingresso diuna nuova società nel mercato borsistico; ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...