DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] . riesce ad opporre solo la forza persuasiva della ragione, la sicura bontà delle leggi naturali, la necessità di risanare i bilanci. Non le particolari difficoltà napoletane, ma piuttosto un certo moderatismo ed una certa praticità amministrativa lo ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] al fiuto commerciale del G., capace, al momento opportuno, di diversificare la produzione. Come nei primi anni sua proverbiale scaltrezza non capendo che - per presentarsi da una posizione diforza alle trattative con le due grandi società, tra cui ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] momento rifiutò l'ufficio, cercando di subordinarne l'accettazione al permesso di continuare a svolgere la professione privata, che gli garantiva lucrose entrate. Non potendolo ottenere, e allettato dalla possibilità diuna trasferimenti forzati verso ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] per un solo mese; da quel momento si susseguirono compiti di più alto profilo: membro del Consiglio una volta si tratta di un documento lungo, dettagliato, di grande importanza e bellezza: "i minuti dati statistici intorno agli abitanti, alle forze ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di energia del paese che si sviluppò il dibattito tra forze politiche, governo e aziende elettriche nell'immediato dopoguerra. Accantonato, almeno per il momento quale nel 1956 propose l'istituzione diuna speciale sezione industriale autonoma.
Su ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] enciclopedico di Bologna, sognò un momentodi 1785: governatore di Campagna e di Marittima, una delle cariche più di prima: "ubbidire, e servire volontariamente o per forza… addio al cittadino, addio popolo sovrano, abbiamo avuta la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad unadi quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] .
La furibonda campagna giornalistica e parlamentare inscenata al momento della presentazione del progetto governativo di istituzione di un monopolio statale sulle assicurazioni sulla vita - una battaglia che vide in primissimo piano i deputati e ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] attivo ruolo di mediatore e la funzione diforzadi riequilibrio da lui assunta diedero comunque modo al M. di esercitare con vigore i poteri di indirizzo assegnati alla presidenza.
Dotato diuna solida cultura economica di carattere essenzialmente ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] quel luogo rivestiva nel '400 una grande importanza, economica non meno che politica, posto com'era fra la piazza del Ss. Salvatore (dove si conservava l'immagine del volto di Cristo), la Tor di Nona (prima punto diforza strategico degli Orsini, poi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] la formazione diuna Balia temporanea di dodici cittadini, i Conservatores libertatis, dotata di ampi in senso oligarchico. La forza politica della fazione capeggiata si appoggiò Gregorio XI, al momentodi ristabilire la propria residenza in Italia ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...