Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] incontrovertibile (con forzadi giudicato) dell momento in cui si agisce in giudizio e si manifesti in fatti o atti concreti, che provengano da terzi e creino un’effettiva situazione di incertezza giuridica. Si parla, invece, di da una delle ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] che mediante una riduzione dei costi; nel secondo la redditività è aumentata attraverso la riduzione della forza lavoro. Il settore meccanico si qualifica per il buon livello della propria redditività che, sia come margine di profitto unitario ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] Nel breve volgere di un decennio la produzione italiana di acciaio passò da una media annua di 4200 t, in larga scala. I punti diforza delle imprese private divennero invece 87) e in un secondo momento dall'accumulo di un crescente passivo (1988- ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] ambasciatore a Padova, presso quella corte cui era da tempo fortemente legato. Ma la sete di rivalsa di Nanne e del Bentivoglio li indusse a una nuova prova diforza. Il 27 dic. 1399, eccitato un tumulto e occupata la piazza, s'impadronirono del ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di rientrare con la forza a Firenze fallì. Nei mesi successivi egli si dedicò quindi didi quell’anno (il ‘mal anno’ nelle sue parole; in particolare, era in quel momento 279; L. Bonfigli, Otto lettere e una canzone di B. P., in Rassegna lucchese, III ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] , fungendo da filtro rispetto al governatore, nel momento in cui si imponevano una marcata riduzione del numero dei dipendenti, in seguito alla chiusura delle filiali coloniali, e una prova diforza in occasione del lungo sciopero del 1949. Lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] identifica con la Rivoluzione industriale. Una domanda si pone: perché proprio di capitale. Quest’ultima ha scatenato la seconda globalizzazione, modificando i rapporti diforza dal loro lavoro. È il momento della nuova grande crisi finanziaria, che ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...