Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un governo di coalizione che condusse una politica di contenimento della spesa pubblica e di parziali privatizzazioni. La crescita delle tendenze xenofobe conseguenti all’afflusso di immigrati dall’Europa orientale dava intanto forza alle formazioni ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] a causa del difficile momento attraversato dal settore primario, ma subito dopo (1904-13) si raggiungeva una media di 240.000 immigrati maturarono in età napoleonica: nel 1806-07 furono le forze locali, con S. de Liniers, a combattere vittoriosamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] momentidi contrasto e di tensione tra i due paesi. Anche la presenza diuna consistente minoranza turca divenne fonte di preoccupazione per le autorità di Sofia, che nel 1984 procedettero a una politica di tre forze politiche incaricate di formare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] le forzedi opposizione (con l’eccezione del FLN che tornò ad allearsi con il governo). In una situazione di numerose cinte murarie; a partire dal 3° sec. d.C. comparvero castella nella piana di Sitifis (od. Setif), città che visse il suo momentodi ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] la riconquista. Le forze nazionaliste birmane (guidate da Aung San e U Nu), che in un primo momento avevano collaborato con il Paese in una guerra civile. Nell'ottobre 2023 le forzedi opposizione hanno lanciato nel nord del Paese una vasta offensiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Macedonia, Serbia e Montenegro, Slovenia). Al momento della nascita occupava una superficie di 248.665 km2, saliti a 255.804 dopo ebbe breve durata: dopo una tregua, concordata con la mediazione della CEE, le forzedi Belgrado furono ritirate dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzatodiuna quota dei prodotti del suolo.
Dopo le nelle varie regioni della G. e coincise con il momentodi massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La maggiore ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di estremisti islamici attivi all’interno delle forze armate.
1981-82: nel Ciad dilaniato dalla guerra civile interviene unaforza interafricana dimomento creativo e momento sociale dell’arte, interpretazione del canone e variazione inventiva di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] forze della Resistenza.
Fino alle elezioni amministrative del 1946 T. fu governata da una giunta composta dai partiti del Comitato di su progetto di C. Mollino e inaugurato nel 1973. L’attività concertistica godette di un momentodi grande splendore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] forze somale e riconquistato l’Ogaden (1978), l’esercito etiopico poté concentrarsi sul fronte eritreo. Lo sviluppo, dalla seconda metà degli anni 1970, diuna cristianesimo (4° sec.) segnò il momentodi un nuovo sviluppo, caratterizzato da influssi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...