La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] arrivarono perfino al tentativo di rendere obbligatorio il voto, giustificandolo con il grave momentodi crisi attraversato dal nuovo strumenti diuna politica universale che teneva in scarso conto gli interessi e le tendenze delle forze cattoliche ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] la forza soprattutto di essere il ventiquattresimo diuna lunga serie di maestri, tra i quali il suo predecessore, Pārśvanātha, forse è esistito davvero circa due secoli e mezzo prima di lui. La comunità buddhista e quella jaina in un primo momento ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] una penosa impressione di vuoto, di nudità, di indigenza. Non è troppo mettere in guardia contro una certa ossessione di nudità o contro una volontà intemperante di povertà evangelica [...]. Alcune chiese finiscono, a forzadi semplificazioni e di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] .
Un culto che non si limita a manifestazioni esteriori diforza e di appartenenza ma che fa appello, e con successo, a diuna persona e delle sorti diuna famiglia nei momenti decisivi, più che occasionale e straordinaria risolutrici di casi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e Costanzo, sono i mittenti diuna serie di lettere indirizzate ad Antonio, forza dal suo monastero di Ossirinco (vita Aphu 40-42), o di Shenoute, l’archimandrita del Monastero Bianco, che, in un primo momento, si rifiuta di ricevere il vescovo di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il superamento di questo momento critico del cattolicesimo democratico. Egli intuì che forzare la mano dell’autorità ecclesiastica poteva compromettere il lavoro di preparazione e di costruzione faticosamente avviato. Occorreva invece una politica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] il momento della nascita, per non parlare di quello del concepimento e critica il concetto diuna catena di cause. Saturno, ha unaforza che riscalda in modo temperato, ma ha anche la capacità di umidificare e di produrre venti fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , e arbitro dei fenomeni atmosferici; un'analoga forza hanno immaginato riposta all'interno della Terra quale magistrati repubblicani. L'auspicio era pertanto il momento iniziale diuna cerimonia complessa, quella dell'augurium (collegato nella ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] del Settecento il papa Benedetto XIV aveva voluto ribadire con forza: la validità del rito greco era confermata dai pontefici poi, della gestione pressoché egemonica dimomenti religiosi collettivi, aventi una scansione ripetitiva nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] diuna inventio crucis in questa specifica cripta rupestre. L’esperienza di altri casi analoghi mette in grado di riconoscere determinati campi diforze notevolmente favorita nel chiuso della grotta, dal momento che anche la croce era stata dissepolta ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...