Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di contestatori generazionali conoscesse una profonda depressione una volta superato il primo momentodi successo. In America sorsero conflitti di unanime accettazione; la contestazione, forza insieme di progresso e di regresso, è ancora oscura quanto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Venezia "dicendomi, in modo di burla, che quelle cose dovevano essere di gran prezzo", dal momento che erano "così poche colle preponderanti forzedi questi. Dopo aver presieduto alla difesa di Van assediata, avvisa - stando, almeno, ad una lett. del ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] una processione senza fine di miserie. Le migliaia di tonnellate di ghisa, i miliardi di metri di cotonina rappresentavano una massa infinita di sofferenze.
Questa miseria ha dato vita a un movimento di difesa del mondo operaio: in un primo momento ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di rubli, mentre la CIA parla invece diuna spesa equivalente a circa 120 miliardi di rubli).
La crescita delle spese per gli armamenti ha trasformato i rapporti diforza fissati dalla stessa NATO, dal momento in cui ha incominciato a discutere ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] alcuni suoi scritti (si parla a dati momentidi quattromila, poi di diecimila iscrizioni), dovette giungere alla fine, . Ritschl, F. Rocchi, poi anche F. Hübner). In forzadiuna convenzione del 24 dic. 1861 con G. Manzoni, esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Parigi. Egli si trova male a Malta, per la forza che vi hanno i clericali e per il carattere dell' momentodi grave crisi internazionale per l'acuirsi della questione d'Oriente, che ha provocato una nuova guerra russo-turca. L'eventualità diuna ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] e le forze del una letteratura legata alle vicende storiche ma con un'impostazione più politica che storiografica. Si tratta dei cosiddetti 'oracoli contro le nazioni' che il sovrano commissionava ai profeti di corte (cfr. II Re, 19) in momentidi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ne è l'atto, dal momento che ne assicura a un di anima mundi: nella Clavis physicae di Onorio Augustodunense (a cura di P. Lucentini, Roma 1974) la forza che conferisce la vita all'universo è simboleggiata da una grande figura femminile vestita diuna ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di un valore indiscutibile, diuna grande forzadi volontà e diuna rara severità nell'esercizio delle sue funzioni", aggiungendo che si trattava di "uno di breccia di Porta Pia, episodio militarmente trascurabile, aveva segnato un momento traumatico ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] nell'imperatore incertezze legate alla dimensione e alla rilevanza delle forze protestanti: si richiamava per il momento la difficoltà di optare per una soluzione diforza, a sostegno della quale comunque era considerato indispensabile un ingente ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...