COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] momentidi depressione ad altri di eccitazione, come quello in cui risponde ad una convocazione del legato pontificio Bertrand de Deaulx, cingendo il mantello riservato alla consacrazione dell'imperatore.
La battaglia decisiva tra le forze comunali ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Affari esteri, Marina e Commercio.
Nel 1796 la campagna d'Italia del Bonaparte determinò unaforzata inversione di rotta nella politica estera di F. e del governo napoletano. In un primo momento era stata adottata ogni possibile misura per respingere ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] escluso. Federico dichiarava di provvedere in forza dell'autorità ' diuna legge ma di un vero e proprio mandatum, indirizzato a principi, ecclesiastici, signori laici e pubbliche autorità. Sarà confermato a Cremona il 14 maggio 1238: da quel momento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] diuna commissione cardinalizia, fu stabilito per il 24 settembre un incontro tra il C. e il duca stesso a Grottaferrata. Ma all'ultimo momento pace poteva quindi essere negoziato da posizioni diforza.
In questa situazione, la spregiudicatezza e gli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Sforza che fu in un primo momento rinchiusa in Castel Sant'Angelo, e in seguito fu rilasciata per intervento di Luigi XII. Il B. si di disporre diuna notevole forza militare, che sola avrebbe loro consentito di conservare l'indipendenza politica di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dalla guerra dei Sette anni, salvo a interporre all'ultimo momento i suoi buoni uffici tra la Francia e l'Inghilterra ricevuta in pegno dal padre sembrava ancorarlo per forzadi cose a una politica di cauta conservazione. Né d'altra parte egli era ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] - a lasciar passare le truppe francesi. Per il momento la gravità della situazione militare della Francia impedì, però e rotto le relazioni diplomatiche, unaforza navale anglo-spagnola in procinto di giungere a Livorno avrebbe agito "offensiva ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dell'Italia risorgimentale e postunitaria, l'esame delle forze politiche e dei loro esponenti principali, la genesi dei problemi centrali del momento: cioè i temi della formazione diuna nuova classe dirigente e della trasformazione dello Stato in ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] quelle illusioni che per un breve momento Berlino ha coltivato non giustificano alcun nucleo familiare su tre ricade sulle spalle diuna donna che vive da sola).
La città militare andò di pari passo con la forza crescente della Marca di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Venosa (17 marzo 1041), di Montemaggiore (4 maggio 1041) e di Montepeloro (3 settembre 1041) ‒ acquistava unaforza e unadi ogni bambino. La madre, durante la reggenza, aveva trasferito la corte da Mileto a Messina. Non è noto in quale momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...