Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] a pena di decadenza, non oltre il momento degli accertamenti ovvero che le irregolarità stesse sono dovute a causa diforza maggiore a lui non imputabile. L’art. 93 base diuna relazione particolarmente qualificata (o di un rapporto di vicinanza) ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] l’acquirente era informato della mancanza diuna lottizzazione autorizzata. Allo stesso modo, di natura ibrida, come la locazione con patto di futura vendita, attribuendosi agli assegnatari in locazione il diritto di riscattare in qualsiasi momento ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] la legge statale e gli atti con forzadi legge (il decreto-legge, il decreto momento che ne disciplinano la formazione, le competenze e gli effetti giuridici. Dal punto di vista del diritto costituzionale italiano, poi, le f. primarie hanno una ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] a danno di quelle persone che siano a un dato momento proprietarie del fondo dominante e di quello forzadiuna precisa disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la costituzione diuna ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] forzadi legge o in considerazione della natura del rapporto, non debbano retroagire a un momento diverso o debbano aver inizio dal momento in questione; c. sufficiente (per il sussistere diuna data proposizione): proprietà tale che tutti gli enti ...
Leggi Tutto
Il servirsi diuna cosa (raramente diuna persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] al momento e nel luogo della consegna, in mancanza di apposita di nuove eccezioni alla proibizione generale dell’u. della forza (per esempio, l’intervento umanitario). Ciononostante, tale prassi “interventista”, in tutte le sue ramificazioni, ha una ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] in quanto è sempre regolatrice di rapporti e, nel momento stesso in cui impone una prestazione, tutela la pretesa tributario un limite di natura intrinseca rispetto al contenuto precettivo della legge tributaria, in forza del quale occorre ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] esso. Essa è adottata a seguito diuna nuova valutazione degli interessi in gioco. di secondo grado hanno effetti retroattivi: retroagiscono al momento in cui i provvedimenti di limiti giuridici all’uso della forza (cosiddetto ius ad bellum) ed ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà diuna cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] e s. c.c.): in materia è previsto il diritto di recesso del compratore danneggiato da una erronea indicazione della cosa. L’eredità, nella sua generica consistenza, può formare oggetto di vendita, in forza della quale il venditore è tenuto soltanto a ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] c.p.). Il delitto si consuma nel momento in cui l’altrui volontà sia indotta diuna persona che non ha ancora compiuto gli anni dieci.
Scienze sociali
In una prospettiva sociologica, s’intende per v. l’uso distorto o l’abuso della forza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...