Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Studio di Napoli (1224), legato al Liber da un rapporto di complementarità, per essere entrambi momenti e strumenti diuna , economici, morali; come dire che non riuscì a capire una delle forze storiche più vive e possenti del suo tempo e del tempo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e solvibilità del sistema, poiché in qualsiasi momento l'intera provvista può essere richiesta dai singoli depositanti. Tali considerazioni giustificano dunque appieno il permanere diuna diversa disciplina.
Classificazione delle aziende e degli ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] unaforza o pressione, ossia in una serie di richieste nei confronti del sistema giuridico o di parti costitutive di divenne da quel momento oggetto di accesi dibattiti. Se il diritto viene definito in termini di autorità politicamente organizzata, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] alcuno spunto per fondare il potere temporale dei papi in forzadiuna sua eventuale donazione, come si era pur sostenuto per era dei concordati fosse finita. Non è stato così, dal momento che negli anni successivi e fino al 2012 numerosi accordi ( ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] il contenuto delle leggi, ma sibbene ne definisce in modo incontrovertibile la forza e l'efficacia" (v. Esposito, 1954, pp. 30-31 uno prima e l'altro dopo il momentodi entrata in vigore diuna nuova legge che ne modifichi il regime giuridico ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] 1989, pp. 104 s.). Esso è troppo ristretto e riduttivo nel momento in cui - come affermano i 'realisti' più coerenti (v. parlare diuna vera e propria forza vincolante del precedente inglese, e d'altronde anche in Inghilterra si parla di precedente ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] fortunato, aveva colto bene l'atmosfera veneziana di quei momenti: in passato - ricordava - i patrizi una vedova di Murano confessava di essere stata costretta con la forza a subire la "monstruosa sentenza" di un arbitrato (71); "in vece di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] funzioni di consulenza, esercitano anche poteri pubblici attinenti alla redazione di atti giuridici dotati diuna particolare forza e soprattutto erano difficilmente riscontrabili nella pratica, dal momento che il monarca riuniva in sé tutti i poteri ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] momentidi crisi - un cambiamento di regime; ma si può anche facilmente rilevare che nei periodi normali (e pensiamo anche agli Stati Uniti) porta talvolta a una situazione di paralisi e di giuridico, perché basato sulla forza.
Il Bonham's case è ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] termine così breve diuna flotta di simile composizione richiedeva l'impiego di tutte le forze produttive cittadine, perciò e di quella a vele spiegate del mosaico trecentesco della cappella di S. Isidoro, nella basilica marciana. È il momento della ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...