Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] corso dell’intero procedimento. Così, nei giudizi di merito, già lo si diceva, in forzadi attribuzioni da intendersi come veri e propri si tratti del rilievo diuna questione di fatto rimasta sino a quel momento estranea al dibattito processuale, ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] ) è espressione e momentodi realizzazione, cioè quei doveri di solidarietà politica, economica e sociale sanciti dall’art. 2 cost. del quale, secondo la giurisprudenza costante, l’art. 53 cost. rappresenta una specificazione»14. La doverosità ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] dichiara l’illegittimità costituzionale diuna norma di legge o di atto avente forzadi legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno al momento del fatto, e tale è la norma “ripristinata” per effetto diuna dichiarazione di incostituzionalità, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] de Lauro", che negli anni successivi sarà una delle forzedi maggior spicco, aveva già lavorato per Federico nel 1221 perse definitivamente la sua carica di cancelliere siciliano che fino a quel momento aveva rivestito nominalmente. In seguito questo ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] una fase di circa un anno e mezzo di preparazione perché la previsione diuna alimentazione esclusivamente telematica del fascicolo d’ufficio divenisse reale; una fase che ha registrato una crescita decisa del processo telematico, diffuso, al momento ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] P.D.C., conscio di rappresentare unaforzadi equilibrio nella vita nazionale e di far valere l’esigenza di rivoluzione progressiva entro un il valore giuridico diuna prospettiva prima di tutto abrogativa, e solo in un secondo momento, quasi per ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] di carattere generale esaminato nel precedente par. 1 relativo al momentodi nascita del privilegio; ciò al fine di del secondo (TARSU), prima affiancato da una tariffa detta di igiene ambientale (T.I.A.) ad ’1.1.2012, in forza dell’art. 13 del ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] diuna raccolta del diritto consuetudinario del secolo XII, redatto, corretto, ritoccato ed adattato alle nuove esigenze e nuove concezioni al momento la parziale perdita del capitale a causa diforza maggiore, il danno subito si divide ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] si sta dotando diuna propria Carta costituzionale (o Bill of Rights) che contiene anche principi e diritti che vanno oltre le classiche libertà economiche. Il Parlamento europeo, come s’è visto, sottolineerà questo limite. Ma il momento non è dei ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] ‒ nel momento in cui si prende in considerazione il ricorso per cassazione proponibile avverso la sentenza di primo grado pronunciata con l’ordinanza di inammissibilità di cui agli artt. 348 bis e ter, andrebbe riconosciuta «unaforza non dissimile e, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...