Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] forzadiuna verifica nel caso concreto che avviene necessariamente ex post ma che non può essere svolta in relazione a fatti o atti posti in essere dal datore di lavoro successivamente alla procedura collettiva e non determinabili al momento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...]
Non essendo questa la sede per affrontare una compiuta analisi della disposizione richiamata, né tantomeno del rapporto tra capacità giuridica e capacità contributiva, dal momento che è alle “altre organizzazioni” di cui al citato comma 2 dell ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] esclusa dalla versione originaria dell’art. 442 c.p.p. al momento della commissione dei fatti da parte dell’imputato; quindi ammessa dalla lex si debba rimuovere una condanna definitiva emessa in forzadiuna legge dichiarata illegittima dalla ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] forze in costose 'operazioni di pace' alle periferie del non-impero a stelle e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro: "L'eredità degli anni Novanta ha prodotto un paradosso. Da una riprese momentidi estrema ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale diuna moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] tassazione diuna parte del reddito complessivo della persona fisica (ossia quello derivante dalla partecipazione all’impresa societaria); tassazione che avrebbe assunto le vesti di un prelievo definitivo solo in sede IRPEF, ossia nel momento in ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] momentodi pagare, frustate e torture venivano inflitte ai corpi di coloro che per l’estrema povertà non potevano sopportare una definito in base al possesso di immobili (iugatio), alla dimensione delle famiglie e alla forza lavoro (capitatio), che ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] diuna responsabilità solidale in ragione della capacità economica che si presume in capo al soggetto che ha generato per la propria quota un presupposto d’imposta di cui, in assenza di “anomalie” al momento , in forzadiuna pretesa solidarietà ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] del XVII secolo, un momentodi assoluta rilevanza che può essere emblematicamente riassunto nell'opera di Thomas Hobbes. Si ha qui molto di più diuna particolare sottolineatura di quei processi di istituzionalizzazione e di concentrazione del potere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] . La datazione delle regole è incerta nell'una e nell'altra esperienza, dal momento che la case law si ritrova in entrambe diritto comunitario sta manifestando unaforza espansiva, perché tende ad influenzare anche le regole di diritto comune non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] contratto ha forzadi legge tra le parti; si dice semplicemente che non può essere sciolto per semplice volontà diunadi esse; per momentodi dettare la definizione di contratto, si elimina l’espressione “rapporto civile” in quanto considerata di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...