La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] assegnata una funzione nuova e per certi versi antitetica al loro tradizionale fondamento: mentre infatti quest’ultimo è da ricondursi, come è noto, alla necessità di fermare le lancette della prescrizione durante le situazioni diforzata inattività ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forzadi accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] compaia, diuna forma di immunità di imputato, testimone, perito o consulente tecnico – cessa qualora il soggetto, avendone avuta la possibilità e trascorsi quindici giorni dal momentodi norme fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano.
In forza ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] attingere nel momento del contrasto politico (cfr., sul pensiero di Holmes, Pinelli, C., Forme di stato e forme di governo, Napoli consenso dei ceti forensi, delle forze dell’ordine, dei cittadini tutti, diuna cultura giuridica diffusa (cfr. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] momento che l’ambiente stesso in un certo qual modo è una scoperta recente. Solo negli anni Sessanta infatti vi si è fatto riferimento a livello internazionale e si è manifestata l’esigenza diuna europee rinvengono una comune forza trainante ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] in base agli artt. 3, 4 e 5 del regolamento o in forza della convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 (parallela al regolamento CE n. 44/ abituale del creditore al momento della scelta), nonché introducendo una clausola di salvaguardia per il caso ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] si consegue in forzadi due condizioni: per di eventi successivi al momento in cui si è formato il giudicato o atto equivalente (Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, V ed. Napoli, 2012, 699). Rispetto all’esecuzione diuna ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ma che, in forza del principio di legalità, non lo sono: è il caso della c.d. occupazione appropriativa, ossia la occupazione di un immobile da parte di agenti della pubblica amministrazione sulla base diuna dichiarazione di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio diuna complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di chiusura delle indagini preliminari, rappresenta il momentodidiuna richiesta didi archiviazione configura un sistema equilibrato, in forza del quale si vuole rendere effettivo il principio di obbligatorietà dell’azione penale in caso di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] che in tal caso, tra due disposizioni di legge (ma, in forzadiuna ricostruzione complessiva del sistema normativo, bisogna disposizioni e non norme. È venuto il momentodi trattare espressamente questo punto significativo. Naturalmente la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] forzata, i "giovani", o cosiddetti tali, almeno polemicamente, in quanto gioventù era sinonimo di azione irriflessiva e spericolata. In "taluno di questi e giovani", era possibile cogliere l'affiorare della esigenza diunamomento in sostituzione di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...