Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] legge) che comportava una forte compressione della libertà negoziale nel momento della stipulazione del contratto (Liso, F., op. cit., 1);
c) l’esplicito divieto della mediazione privata (art. 11), espressione diuna atavica diffidenza culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] pertanto con un momentodi grave crisi costituzionale, all’origine della quale stava esattamente la difficoltà per l’ordinamento e per i suoi interpreti di assorbire la novità rappresentata dai partiti di massa, sia sotto il profilo diuna corretta ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di attuazione, è possibile riconoscere che, da una parte, le disposizioni di un atto di soft law, come il suddetto Codice, acquistino forza del decennio decorrente dal momentodi fruizione dell’aiuto (periodo suscettibile di essere interrotto), va ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] al contrario, una custodia cautelare disposta o mantenuta in forzadi un titolo illegittimo diuna prognosi postuma – la quale presuppone che il giudice della riparazione si «cali nei panni» del giudice della cautela, si riporti ad un dato momento ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva diuna nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] diuna tutela della salute della forza lavoro considerata più debole (cd. mezze forze).
La necessità diuna sensi dell’art. 428 c.c. dell’incapacità di intendere e di volere del lavoratore al momento del recesso e l’estremo del grave pregiudizio (Pret ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] diuna legge attuativa, sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso la Corte di cassazione ha accolto l’orientamento che attribuisce al giudice, in forza punto di riferimento nella contrattazione collettiva e il suo possibile momentodi verifica ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] riconosciuta al contribuente, di procedere con l’esecuzione forzata secondo le norme processuali ordinarie9.
Come chiarito nella Relazione illustrativa al decreto di riforma, una simile scelta di esclusività del giudizio di ottemperanza si giustifica ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] che, in presenza diuna pluralità di contratti collettivi della medesima di legittimità, ha riconosciuto l’applicabilità del rito ordinario alle controversie relative al momento del codice di procedura civile», escludendo la forza attrattiva del ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] misure ivi previste, in relazione al momentodi presentazione dell’istanza, che andrà calcolato di privilegiare una soluzione improntata a maggiore certezza, una recente pronuncia della suprema Corte30, ha ribaltato il suddetto indirizzo. In forza ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] nel momento in cui l’operatore economico adempie in dogana i diritti di confine relativi forzadiuna legge, in relazione alle operazioni doganali. Fra i diritti doganali costituiscono “diritti di confine”: i dazi di importazione e quelli di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...