Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] era, infatti, il luogo di pubblicizzazione e di risoluzione dei contrasti, il momentodi incontro tra interessi privati e una sorta di privilegio statale per la persecuzione dei reati, debba orientare tanto la dottrina quanto la prassi con unaforza ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] forza del giuramento o, al contrario, se il g. della mano sinistra annulli quello della destra, denunciando in anticipo lo spergiuro di Santo al momento della pentecoste.Altri di un incoraggiamento ad agire, di un g. di separazione o anche diuna ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] forza vincolante per l’esecutore, il quale «è tenuto ad uniformarsi» fatta salva la possibilità didi un obbligo di verifica specificatamente posto a carico del direttore dei lavori e che non si esaurisce al momento assenza diuna chiara opzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni diuna centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] forze sociali, allo Stato si chiese al contrario di esprimere una «sovranità sempre più attiva» (C. Arena, I principi corporativi di trasformazione del diritto del lavoro, «Il diritto del lavoro», 1935, 9, p. 288), dal momento che la presenza di ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] non essendo revocabile in dubbio la maggiore pregnanza della formula «in forzadiuna legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso» ( esclude l’applicazione diuna misura di sicurezza per un fatto che al momento della sua commissione non ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] costituzionale che è di tipo diffuso, quantomeno sino al momento della definitiva pronuncia di costituzionalità resa dalla Corte Suprema Federale che, in forza del principio dello stare decisis, ha una efficacia vincolante per qualsiasi ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] richiedano la modifica dell’assetto – nel senso dell’inserimento di un porto all’interno di un sistema ovvero del trasferimento di un porto in una diversa AdSP – in forzadi un regolamento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti che ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] approvate le linee di fondo diuna riforma attesa da ben tredici anni – tanto è durato il periodo di mancata attuazione del momento, in forza dell’art. 1 di tale decreto, si sono avviate le procedure di conferma per il primo mandato quadriennale di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] si determina in base allo stato di fatto e alla legge vigente al momento della proposizione della domanda, e .c., in forza del quale se le altre parti costituite aderiscono all’indicazione, si perfeziona in corso di causa una fattispecie equiparata al ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] si può presumere che essa sia stata applicata al momentodi operare la scelta se avviare o meno i procedimenti diuna posizione di potere rispetto al consumatore per esercitare una pressione, anche senza il ricorso alla forza fisica o la minaccia di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...