La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] paternità diuna sequenza di bit di provvedimento telematico, mentre osservava che il procedimento telematico è divenuto generalmente ammissibile, in forzamomento in cui gli atti processuali divengono essi stessi dati o fonti di dati, senza perdere di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] test (cd. IAT) che misura i tempi di reazione di un soggetto di fronte ad una affermazione e mette in evidenza se ci sono meccanismi di difesa di fronte ad essa. Un siffatto controllo dell’inconscio, nel momento in cui viene reso un esame o ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] giusta causa intimato nei confronti diuna lavoratrice che aveva segnalato all’ in forzadi un sistema di principi e di valori di soffiare il fischietto (whistleblow) al momentodi notare la commissione di un crimine. In generale, sull’istituto di ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] e che abroga alcune direttive), emanato in forza della delega contenuta nell’Allegato B alla modificazioni». Ne consegue che, al momento, le norme che sanzionano il fissazione diuna disciplina transitoria che stabilisse espressamente una proroga ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] regolamentazione del rapporto di lavoro dirigenziale: una sorta di cartina di tornasole per verificare la genuinità e la forza pratica del principio di separazione tra politica e dirigenza. Il d.d.l. prevede la costituzione diuna banca dati dinamica ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , il possessore di essa può in ogni momento completare la girata forzadi un determinato rapporto preesistente: si parla, al proposito, di rapporto di provvista. Per altro verso, salvo il caso della cambiale di avvenga a favore diuna banca (che può ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] amministratori una posizione diforza che certamente essi non hanno (meglio, non possono avere) in una società (soli) accomandanti sta a significare che, in un certo momento della vita sociale, tutti i soci dell’accomandita sono anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] positivizzazione costituzionale rappresentava dunque un momento cruciale nell’edificazione dell’ di vita, penalizzando gli atteggiamenti devianti. I principi morali del repubblicanesimo, provvisti diuna garanzia giurisdizionale, acquisivano forza ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] mutamento di natura delle proposte anteriori alla novella, dal momento che una mera norma di salvaguardia diritto di azione o di difesa16. Nel caso in questione, l’utilizzo del prospective overruling da parte dell’Adunanza Plenaria forza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] violata liberamente dalle forze politiche) o diuna consuetudine giuridica (come momento seguita dall’autorità che ha emanato l’atto.
La prassi può rivelarsi in realtà la manifestazione diuna vera e propria consuetudine giuridica, costitutiva di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...