Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Stato possa competere in un determinato momento storico. La denominazione di delitti contro la sicurezza dello rimanere, si passava a una nozione obiettiva più precisa, in forza della quale «sono coperti dal segreto di Stato gli atti, i documenti ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] “volontà di Dio”, dalle forze del “destino momento consumativo del reato, dal quale decorre il termine di prescrizione.
Non è necessario che determinate persone siano intimidite: la prova investe l’intimidazione diuna pluralità indeterminata di ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] che una decisione che attribuisca un diritto di affidamento provvisorio, emessa in un momento successivo da un giudice dello Stato membro di esecuzione e considerata esecutiva ai sensi della legge di tale Stato osti all’esecuzione diuna decisione ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] per evitare ulteriori erosioni di sovranità. Infatti, la sussidiarietà ha operato in un primo momento come freno all’ del singolo Stato membro. In forza del principio di sussidiarietà, l’esercizio diuna competenza concorrente da parte dell’ ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] vizio può manifestarsi, integrerà una nullità relativa, il cui regime di rilevazione, a seconda del momento in cui il decreto tramite dell’autorità centrale.
In forza dell’art. 39, poi, l’ordine di indagine può essere emesso allorquando ricorrano ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] per molti aspetti ad altrettanti patti di complicità.
Ma se cambiano i rapporti diforza, uno dei 'complici' denuncia che era giunto il momentodi risolvere il problema sorto nella primavera del 1915, quando una parte della classe politica aveva ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] 2015).
Quanto alla definizione del momento in cui la tutela offerta al nell’ambito di questa disciplina è la previsione diuna forma di tutela per , cit., 565).
Quanto agli autori della segnalazione, in forza degli artt. 6, co. 2, lett. d) e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] sussistenza diuna controversia (nel senso di “contrasto lo scadere del detto termine e fino al momento dell’istruttoria del giudizio di convalida, v. Cass., 14.4.1999, n forzata); in particolare, esercita il diritto di voto nel caso di sequestro di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] 3, acquistando in tal modo forza vincolante anche nei confronti del a seconda della convenienza del momento» (Fiandaca, G.-Musco, Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti); g) dell’inserimento diuna nuova ‘sezione I ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] disciplina tentava di tenere conto dell’insegnamento della Consulta che aveva richiamato con forza la tutela del diritto di difesa. art. 420 ter c.p.p., il concomitante esercizio «diuna o più delle attribuzioni previste dalle leggi o dai regolamenti ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...