Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] momentaneo) non riconducibile all’appropriazione, su di un momento consumativo distinto e coincidente con la restituzione della cosa e su una forma di dolo del tutto particolare, in quanto estesa alla volontà di restituzione della cosa (ad es., Cass ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] di giurisdizione. Ancorché questa regola non sia ritenuta un principio costituzionalmente garantito, l’appello conserva una sua tradizionale forza ed una Per la fase dibattimentale, invece, i momenti più significativi sono segnati sempre dalla ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] modo diverso dalle regioni.
Merita di essere osservato che, al contrario di quanto avvenuto in sede europea, il principio di sussidiarietà assolve a una funzione apparentemente ascensionale dell'attribuzione delle funzioni, dal momento che l'art. 118 ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] sfera di intervento statale.
Il Trattato di Lisbona ha segnato un momentodi profonda competenza per definire e attuare una politica estera e di sicurezza comune, compresa la definizione progressiva diuna politica di difesa comune. Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] Stati membri, con l’esclusione della Danimarca. Nel momento in cui fu introdotto – come procedimento alternativo rispetto a quello di cui al reg. n. 44/2001 (v essendo queste oggetto diuna qualificazione autonoma in forza del medesimo regolamento, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] per una fattispecie e di concorrente per l’altra). Quanto alla posizione del reclutatore, innanzi tutto egli risponde senz’altro della fattispecie sua propria (n. 1) a patto, come si ricorderà, che il contesto di sfruttamento sia esistente al momento ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] diuna rete di imprese, sia obbligato ad eseguire la prestazione di trasporto momento facilitativo a quello della identità soggettiva della attività di assistenza da prestare in favore delle parti (elemento indefettibile della negoziazione forzata ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] in una clausola dimero stile». L’altro argomento evocato dal giudice dimerito, in accoglimento della tesi dei ricorrenti, troverebbe il suo fondamento nel criterio ermeneutico di conservazione degli atti giuridici ex art. 1367 c.c., in forza del ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] , da restituire al momento della partenza; b) obbligo di dimora in un luogo preventivamente individuato, dove possa essere ragionevolmente rintracciato; c) obbligo di presentazione, in giorni ed orari stabiliti, presso un ufficio della forza pubblica ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] momento in cui la realizzazione di un mercato globale è ormai completata e il supporto tecnologico consente una libertà di movimento didi giustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par. 11, TFUE – Trattato di Marrakech ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...