Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] e con le dimensioni del mercato esistente in un dato momento; vanno posti in relazione anche con l'incremento assoluto e addirittura certi gruppi di professionisti. I gruppi impiegatizi e professionali più forti - unaforza che discende non dal ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] quel momento ancora in mano agli imperiali asburgici. Partecipò così a una delle fasi finali della guerra di successione lodarono la forza argomentativa. Tra questi addirittura Federico il Grande di Prussia che gli scrisse una lettera di encomio oggi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il processo di occupazione delle forze alleate momento nel quale era particolarmente forte la spinta del processo di integrazione europeo. Si è riproposta quindi con particolare vigore la questione della opportunità della introduzione diuna ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] penisola occorre avere ben presenti le sue condizioni al momento dell’Unità, anche in riferimento al contesto internazionale forze produttive avanzate e da masse lavoratrici di ogni tipo della cerealicoltura nazionale, aveva in Parlamento unaforza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Togliatti era contrario a una tale ipotesi:
la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me è », 1984, 1, pp. 335-59.
P. Sylos Labini, Le forze dello sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984.
S. Zamagni, Ricardo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] temporali, autorizzando a fare qualsiasi cosa in qualsiasi momento; esiste tuttavia un accordo spontaneo tra l'organismo senza dubbio accolta come una conquista ammirevole e benefica, ma innanzitutto come unaforza ineluttabile di fronte a cui non ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e solvibilità del sistema, poiché in qualsiasi momento l'intera provvista può essere richiesta dai singoli depositanti. Tali considerazioni giustificano dunque appieno il permanere diuna diversa disciplina.
Classificazione delle aziende e degli ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] il contenuto delle leggi, ma sibbene ne definisce in modo incontrovertibile la forza e l'efficacia" (v. Esposito, 1954, pp. 30-31 uno prima e l'altro dopo il momentodi entrata in vigore diuna nuova legge che ne modifichi il regime giuridico ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di questa conflittualità sono i casi di moral hazard e di adverse selection. Nel primo l'agente utilizza a proprio vantaggio un'informazione ottenuta in un momento delle forzedi occupazione americane era stata adottata una legislazione ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] il rapporto diforza che via momento, tra metodi ad alta intensità di lavoro e metodi a bassa intensità di lavoro e alta intensità di capitale. Si può produrre il grano con un aratro tradizionale e molto lavoro, oppure con un trattore moderno e una ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...