AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] attribuiti agli organi partecipativi (compiti di governo, di controllo, di conciliazione, oppure d'iniziativa sociale o politica), sia per il diverso momento dell'intervento di tali organi nell'iter formativo diuna decisione, sia, infine, per il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ne fanno unaforza dinamica nella produzione ed accumulazione della ricchezza.
"Nessun socio potrà contrarre affari di commercio esterni politica anche se restava di volta in volta necessario come momentodi aggregazione istituzionale degli ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] né l'imposizione diuna volontà di verità a sostegno di determinati rapporti diforza e di potere. I sistemi - posto dalla teoria del capitale della scuola austriaca - di quale sia il momento migliore per tagliare l'albero o per sturare il vino. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di Nixon, nel momento in cui il lungo processo di espansione di tutti i settori del mondo universitario americano giungeva a una fine brusca e dolorosa, unadiuna qualche forza che li tenga a freno. La stampa abbisogna diuna regolamentazione ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] momento che questo implica una notevole dose di creatività, fantasia e intuito per inventare nuove funzioni di P., Le forze dello sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984.
Toninelli, P., La Edison: contabilità e bilanci diuna grande impresa, Bologna ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in grado di controllare quasi momento per momento l' diuna nuova configurazione dello Stato.
6. Mercato del lavoro e stratificazione sociale
Da quando, nel corso della rivoluzione industriale, si è affermato il principio che la forza lavoro è una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] titoli (di proprietà) all'interno della società in un dato momento. Così, il possesso di un bene da parte di un individuo la forza del diritto non si distinguerebbe da quella diuna minaccia da parte di un malfattore armato.
Insistendo su una rigida ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] vigore negli anni fra le due guerre in un clima di bellicoso nazionalismo, sia con la domanda di produzioni per le forze armate, sia attraverso l'emanazione diuna fitta serie di norme per il controllo dell'attività industriale e la creazione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] le convenienze del momento. Ne consegue di risorse, una parte di quelle condizioni che abbiamo qui definito ‛di ambiente'. Per molti secoli queste condizioni di ambiente erano confinate alla dotazione di risorse naturali e alla disponibilità diforza ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] momento svolgono la professione di insegnante -, sia nella possibilità di comparare il profilo della stratificazione diuna società in momenti all'Est, le cause dell'eccesso di offerta diforza-lavoro rispetto alla capacità produttiva delle imprese ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...