COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] del C. aveva ormai conosciuto una svolta decisiva.
Nel 1451, munito diuna raccomandazione del Senato di Ragusa per il re Alfonso, S. Gerolamo di Napoli. A Ragusa la famiglia fu continuata dal figlio Gerolamo, ancora minore al momento della morte del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] forze per superare la prevedibile crisi. Il F. lasciava intendere di essere stato spinto a sempre maggiori investimenti dalla certezza che, almeno nei momentidi 000 delle quali per ora si emetteva solo una. Il F. e Rubattino conferirono le rispettive ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] forza del libero pensiero. Seguendo questo indirizzo, ancora negli anni del ginnasio, dalle letture di , in quel momentodi aspre lotte interne diuna Storia del lavoro in Italia, diretto da Riccardo Del Giudice, e poi da Amintore Fanfani, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] diuna politica culturale volta ad assicurare che il commercio «si nobiltasse maggiormente» (p. 64). Facendo nuovamente ricorso a un’analogia militare, comparando il mondo del commercio a quello delle forze e imparziali dimomenti senza preoccupazioni ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Roma con il Lombardo-Veneto, il C., cogliendo il momento favorevole, riprese il suo progetto, rielaborandolo e migliorandolo: egli si inserì nel dibattito subito aperto tra i sostenitori diuna linea che, muovendo da Prato, congiungesse Firenze con ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] sempre una quantità diforza maggiore di quanto è necessario per ottenere il suo scopo", mentre "la legge di il D. rilevò che "non è questo il momento che l'Italia può mettersi alla testa di un movimento che sarebbe contro corrente" (Sul regime ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Ma al di là degli slanci mecenatistici, al di là dell'inquietudine che sembra trapelare da qualche momento della sua mercanti di Lucca la costituzione diuna "Compagnia di negotii mercantili per essercitarsi in Marsiglia sotto nome di Mario Bonvisi ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Al momento dell’ di rapportarsi con la forza lavoro fu quello didiuna dinastia imprenditoriale, Milano 2010, p. 326; I. Scalera, I grandi imprenditori del XIX secolo. Centocinquant’anni di storia d’Italia, di scoperte, di invenzioni, di impresa, di ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] e il prevalere della logica della politica autarchica (che puntava ad una riduzione della dipendenza dall'estero nei rifornimenti di materie prime) rappresentarono i momentidi svolta decisivi - insieme con la costituzione nel 1937 della Finsider ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] di S. Andrea, ma in quella di S. Lucia, dove possedeva una statio specialie che, in forzadi Francesco il Vecchio e di Francesco Novello, viste sempre a parte civitatis: la politica dei Carraresi è guardata con distacco solo a partire dal momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...