Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] delle Forze Armate.
Sul piano interno, i risultati migliori furono ottenuti nel campo dell’organizzazione sanitaria e della lotta all’analfabetismo, mentre sul piano economico il paese pagava con grandi difficoltà la mancanza diuna diversificazione ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] che gli era sempre sfuggito dopo la sconfitta di Binasco. Durante questi anni aveva mostrato una nuova sicurezza e maturità di giudizio nel fissare i suoi obiettivi e nell'utilizzare le sue forze per raggiungerli. Ma il suo trionfo era basato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ebbe però la forzadi prendere un diuna visione politica ormai più ampia, che inseriva in una dimensione europea i rapporti tra i nuovi signori del ducato e la Santa Sede. Questa nuova situazione era chiaramente presente a Giulio II sin dal momento ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] diuna prudenza politica indubbiamente positiva e che cercava innanzitutto i consensi tradizionali o che riteneva inevitabili. Insieme, C. cominciò a ricercare il concorso delle forze, il consenso, di egli fece da quel momento, e si comprenderà quanto ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] ed Entella) e molto dispendio diforze (Amari, 1933, p. 630). Federico attuò anche una spedizione contro le isole nordafricane dove sostenendo l'attività dei mercanti peninsulari, anche nei momentidi conflitto con Venezia e Genova, a condizione che ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] e dopo il 1538 il rapporto diforze era decisamente sfavorevole. D'altra parte una clamorosa disfatta era pregiudizievole anche I nodi sarebbero venuti al pettine nel 1575.
Per il momento la stella del D. poteva continuare a brillare. Beninteso si ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di quaranta cavalli nell'esercito del Carmagnola. Secondo Antonio Cornazzano, autore diuna biografia panegirica del C., fu in questo momento militare, furono incapaci di conseguire un qualsiasi successo contro le forze combinate dello Sforza e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] scelta del futuro: se per un breve momento il G. si dilettò col "pensiero di pigliar moglie" (ibid.), entro pochi mesi voluto inscenare una campagna denigratoria contro Galileo Galilei e "lo fece ricantare a forzadi birri una simile scappata fatta ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] momento data anche l’intervento europeo per la conservazione dell’integrità dell’impero o. contro le aspirazioni di conquista di capacità di contrasto delle forze tedesche (dal 1913 il generale Liman von Sanders si trovava in Turchia a capo diuna ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] " e aveva affermato "una volontà" di potenza che meglio rispondeva alle esigenze del momento" (P. 13). Ma il nazionalismo non ebbe solo questo merito: esso, che non fu un movimento "reazionario", fu "unaforza politica di destra, operante su un ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...