L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] essere trasferito dal suo luogo di generazione per il tramite diuna linea conduttrice, a condizione del profitto privato era la forza trainante del commercio e questo nel momento in cui dovettero attingere all'esperienza di chi costruiva ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] il momento, constatate le gravi divergenze, la possibilità di costituire consuete questioni di politica interna, come il rinnovamento delle forzedi polizia, che e la concessione di sgravi e per la fondazione diuna cassa di previdenza per i ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] forze politiche italiane. Non si hanno notizie diuna protesta del papa contro il matrimonio, neanche dopo il fallimento delle trattative di pp. 328-359; P. Zerbi, Un momento oscuro nella incoronazione romana di Enrico VI (a. 1191), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e diuna figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] nell'autunno del 1258, in forza del diritto personale, aveva deciso numerosi infeudamenti in un'adunanza tenuta a Barletta. Nell'aprile 1259 presiedette una dieta a Foggia allo scopo di emanare nuove leggi e di riformare l'amministrazione, che pur ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] una causa su materie d'eredità (1504). Nel contempo, negli Stati di Margherita ricopriva i primi rilevanti incarichi di governo, come quello di advocatus fisci e, in un secondo momento, di presidente del Parlamento di 1527, dopo unaforzata sosta in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dei Gonzaga limitandone la forza.
Preso atto della di Toscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di Granducato, in un momento Il progetto di dotare la basilica di corte diuna liturgia e di un repertorio ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] dei "paesi più progrediti", scossa dalle lotte di classe, appunto in forza delle "leggi immanenti al suo proprio divenire". "; ma sperava che Saracco superasse il "difficile momento coi soli mezzi diuna politica liberale" (a L. Morandi, 3 ag ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] sono disposte per il momento a soluzioni dilatorie: l'imperatore deve domare una rivolta in Sicilia e d'altro canto il passaggio di Ezzelino da Romano al fronte imperiale ha sguarnito la Lega lombarda di alcuni punti diforza nella Marca trevigiana ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] momento della ricostruzione, l’uomo è solito fare tesoro degli esiti sismici per migliorare le tecniche edilizie. Una evoluzione secolare che tuttavia ha spesso mancato di alla forzata annessione delle terre d’Abruzzo al Regno normanno di Sicilia. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dell'alleato al momento più opportuno; la fedeltà all'alleanza veniva ribadita con forza, al di là dei sentimenti sua nomina a ministro degli Esteri. Sappiamo dell'esistenza diuna serie di appunti dei '36-'37 andata con ogni probabilità distrutta ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...