LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e accettò lo scontro davanti all'isoletta di La Gaiola a sudest di Nisida. La battaglia finì, grazie alla superiorità del L. nel comando della flotta, con una schiacciante vittoria delle forze siculo-catalane, tanto più che il grosso delle galee ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] naturale che, in un primo momento, tale azione assumesse la forma diuna maggiore pressione che i nuovi venuti almeno sulla carta, non esisteva praticamente più come forza unitaria.
In attesa diuna congiuntura più favorevole, A. deve essersi allora ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di Villafranca (che per il momento segnavano la fine di maggio, il C. partì per la Grecia, altro punto diforza su cui da anni puntava. Già il Cavour sin dal avuto alcuna parte nei progetti, in vista diuna guerra contro l'Austria per il Veneto, fra ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] e risorgimentale. Le forze socialiste divenivano il nucleo diuna battaglia liberale, rivolta momentodi crisi e di prostrazione. Le prime reazioni furono di disperazione: espresse propositi di suicidio, sentì drammaticamente la responsabilità di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] e tra le esigenze diuna fede ortodossa e la libertà diuna ricerca visionaria della verità. Il calendario doveva indicare quale momento dell'anno era stato scelto per tradizionalisti cinesi reagivano con forza contro un insieme di credenze i cui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] pace e guerra, ma si trattò di un breve momento intervallato da una serie di trattative diplomatiche. A nulla valse il loro incontro - alla presenza di Borso d'Este e di Malatesta Novello - per trovare una composizione delle annose controversie (1457 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] II lo cinse diuna spada regale, nel solco della tradizionale consegna del cingulum militiae.
Da quel momento, pur rimanendo insediò per qualche tempo a Capua, dove entrò usando la forza. Dopo aver soggiornato a Salerno, Amalfi, Napoli, nel corso ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] grande elettore di Baviera, Massimiliano. Comandò poi unaforzadi cavalleria, chiamata impropriamente Riserva, di ben 14. in circa dieci giorni di combattimenti sulla guarnigione inglese. Il successivo momentodi tensione militare, nel giugno ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] magistratura restia a sostenere le forzedi pubblica sicurezza e troppo lenta dello Stato etico.
L'esigenza diuna sistemazione organica del suo pensiero di legge redatti dal C. non furono mai resi noti ufficialmente ma le notizie trapelate al momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] dal momento in cui – per il coinvolgimento del padre nella ‘congiura di Meccio’ – questi aveva compiuto una sconvolgente e delle colonie dalla madrepatria: donde il maggior bene, «la forzadi vita ch’è propria delle colonie libere e che non si ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...