• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [43]
Chimica [26]
Elettrologia [18]
Temi generali [16]
Fisica matematica [14]
Fisica atomica e molecolare [13]
Matematica [14]
Geofisica [12]
Fisica dei solidi [9]
Astronomia [8]

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] di 24 ore e raggiunge il valore massimo di 6 mesi ai poli. ◆ [CHF] Gruppo p.: gruppo atomico dotato di momento dipolare elettrico (v. anche oltre: Molecola p.). ◆ [CHF] [FML] Legame p.: quello che tiene insieme una molecola o un gruppo atomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

metodi spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi spettrali Simone Gelosa Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] corrispondente alla separazione fra i livelli vibrazionali. Tale fenomeno dipende dalla polarizzabilità delle molecole anziché dal loro momento dipolare, per cui permette di studiare molecola omonucleari del tipo A-A, che non possono essere osservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA

intrinseco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrinseco intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] a sé stante e a prescindere dal suo ambiente; per es., la geometria proiettiva piana non desarguesiana. ◆ [EMG] Momento dipolare i.: di un sistema di cariche elettriche, il secondo termine dello sviluppo in serie del potenziale del campo generato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

solvente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solvente solvènte [agg. Der. del lat. solvens -entis, part. pres. di solvere "sciogliere"] [CHF] In una soluzione (←) la specie chimica maggioritaria, nella quale è da pensare che quella minoritaria [...] ] S. ionizzante: quello che provoca la ionizzazione del soluto. ◆ [CHF] S. polare: s. la cui molecola possiede un momento dipolare elettrico (per es. l'acqua, gli alcoli, ecc.), che le conferisce la caratteristica di favorire la solubilizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

polarizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzato polarizzato [agg. Part. pass. di polarizzare (→ polarizzabile) "che presenta una polarizzazione o una polarità"] [ELT] Componente elettrico p.: bipolo (talora un multipolo) i cui reofori [...] elettrolitici. ◆ [EMG] Dielettrico p.: un dielettrico che, per essere sottoposto a un campo elettrico ha acquistato un momento dipolare elettrico d'insieme e quindi una polarità elettrica. ◆ [FSN] [OTT] Radiazione p. (in partic., luce p.): che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA

costitutivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costitutivo costitutivo [agg. Der. del lat. constitutivus, da constituere "costituire" "che costituisce, che è parte essenziale o che definisce una grandezza sulla base di un'altra"] [ANM] Equazione, [...] di una sostanza o di un corpo che dipenda dalla costituzione delle molecole (qualità, numero e legame degli atomi che le costituiscono): per es. (a parte, naturalmente, la reattività chimica), il momento dipolare elettrico e l'indice di rifrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

per

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

per pér [Lat. per] [LSF] Prep. che, oltre che nel signif. della matematica (v. oltre), è usata correntemente anche con valore partitivo, come, per es., cinque volte per ora; tuttavia in questa Enciclopedia, [...] usata la preposizione "a"); così, se il lettore troverà, per es., "ampere per metro quadrato" si tratterà dell'unità SI di momento dipolare magnetico (A m2) e non della densità areica di corrente (che è invece "ampere a metro quadrato", A/m2). ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su per (1)
Mostra Tutti

elettrostrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrostrizione elettrostrizióne [Comp. di elettro- e del lat. strictio -onis "stringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [CHF] Piccola diminuzione di volume totale che si produce [...] nell'acqua per l'aggiunta di un elettrolito, dovuta a un addensamento della molecole dell'acqua, dotate di momento dipolare elettrico, intorno agli ioni, positivi e negativi, del soluto. ◆ [FSD] L'insorgere di una piccola deformazione in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI

polarizzabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzabilita polarizzabilità [Der. di polarizzabile] [LSF] (a) L'attitudine di un ente a polarizzarsi geometricamente, elettricamente, magneticamente, ecc.; (b) nome di grandezze introdotte per definire [...] attitudine. ◆ [EMG] P. elettrica, o dielettrica: grandezza che può interpretarsi come fattore di proporzionalità tra il momento dipolare elettrico indotto in un atomo (p. atomica, o elettronica, per deformazione) o una molecola (p. molecolare, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzabilita (1)
Mostra Tutti

elettrete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrete elettrète [Der. dell'ingl. electret, tratto da electricity sul modello di magnet "magnete"] [EMG] Corpo dielettrico che presenta una polarizzazione propria permanente, cioè un momento dipolare [...] uniforme piuttosto intenso (qualche milione di V/m); e. del genere presentano, una volta rimosso il campo polarizzante, un momento elettrico concorde con il campo stesso, che peraltro nel giro di qualche secondo si attenua, s'inverte e torna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dipolare
dipolare agg. [der. di dipolo]. – 1. In fisica, relativo al dipolo (nel sign. 1): momento d., lo stesso che momento di dipolo. 2. In elettrotecnica, sinon. poco usato di bipolare.
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali