Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] su una proprietà collettiva dei solidi i cui atomi possiedono momento di spin non nullo. Alcune molecole ad alto spin con radiazione a frequenza diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il sistema in ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] di CP. Un esempio importante di questo fenomeno è la non osservazione di un valore diverso da zero del momento di dipolo elettrico del neutrone.
La ricerca degli assioni è molto difficile, a causa della bassa probabilità di reazione. Al CERN il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] successione degli stati italo-lotaringi sia per l'Impero. Per un momento Carlo il Calvo è re d'Italia e imperatore (875), vi sentono un'ebbrezza, un'esaltazione spirituale, un'atmosfera elettrica. Così si può incontrarvi gl'Italiani Modigliani e G. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] trinati da 533. Parte di essi sono costruiti impiegando il sistema della saldatura elettrica; 12 (tipo Mutsuki) da 1315 t. e 34 nodi, varati nel da sé, intervenendo energicamente nei luoghi e nei momenti in cui la tutela e la sicurezza dei proprî ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dolce fra i quali meritano di essere ricordati il malapteruro elettrico e il poliptero.
Fra gl'Insetti il classico scarabeo Aḫḫijawa di Pamfilia); ma fu punito a dovere e, per il momento almeno, si ebbe pace da questo lato. Verso il 1215 ignote cause ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] questo incremento di penosità; ma per tutti a un dato momento si attenua l'energia muscolare e mentale, e la sofferenza astenopia, fotofobia, blefarospasmo, ecc. Tipica è l'oftalmia elettrica che si ha nei saldatori o fonditori di metalli per ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] i 10.000 fotogrammi al secondo e quelli a scintilla elettrica, che possono dare sino a 100.000 fotogrammi al secondo modificazioni che a volta a volta gli parranno necessarie al momento della ripresa. Per quanto il primo sistema possa parere ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] motrice.
Un'altra importantissima caratteristica dell'industria dipende dal fatto che l'energia elettrica non è immagazzinabile e deve essere prodotta nello stesso momento nel quale è consumata.
Parecchi dei vecchi impianti a corrente continua erano ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] al Trasporto su strada è descritto lo sviluppo degli autoveicoli a trazione elettrica (per i quali v. anche autoveicolo, App. IV, i non hanno ancora avuto una soluzione soddisfacente, né al momento facilmente realizzabile:
a) la sicurezza di un mezzo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] meccanismi mediante i quali il nostro encefalo, nello stesso momento in cui opera l'elaborazione degli input sensoriali, tra gli ioni capace di svolgere un ruolo non solo elettrico, ma anche di (secondo) messaggero intracellulare.
Plasticità ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...