SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] La "ruota di reazione" R è il rotore di un motore elettrico, che ha velocità angolare Ω rispetto al veicolo a cui lo Per es. (fig. 18), per un s. a. a forma di asta, di momento d'inerzia J intorno a y, si ha una coppia normale al piano del disegno di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] il tenore dell'ossigeno nei gas di scarico, fornisce un segnale elettrico molto diverso non appena il rapporto λ si discosta dal valore la Bundeswehr era stata costretta a far uso al momento della sua ricostituzione verso la metà degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Birmania importa tessuti di cotone e di lana, motori e materiale elettrico, vi esporta riso, pelli, cera di parafina e olio di nel nuovo stato. Nel 1818 i Birmani, approfittando d'un momento in cui la Compagnia si trovava a mal partito per l ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] in modo sensibile, soltanto a un certo momento, esclusivamente in virtù della differenza di potenziale ). Le quantità considerate dànno però anche modo di calcolare la carica elettrica spaziale che si forma in ogni regione del gas quando la densità ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Pol introdusse la sua equazione per rappresentare il comportamento di circuiti elettrici in cui sono inseriti triodi o tubi a neon e la età di malattia, che corrisponde al tempo trascorso dal momento in cui un individuo è stato infettato. Questo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] lavoratori per tutti i settori industriali (inclusi il minerario e l'elettrico); cifre irrisorie come si vede (i dati si riferiscono al per la liberazione dell'Eritrea (a un certo momento i movimenti sono divenuti due, tra loro in contrasto ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , caratterizzati, soprattutto, dal basso consumo di energia elettrica. Naturalmente un opportuno dispositivo permette di controllare la l'importanza reciproca, sia per studiarne e valutarne il momento migliore per l'entrata in campo di ciascuno. Solo ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] lusso). Le costruzioni metallurgiche (anche produzione di materiale elettrico) e le fabbriche d'aeroplani di Carabanchel contano meno parte, finì con abolirli definitivamente nel 1646.
Il momento del secondo matrimonio di Filippo IV con la giovane ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] =1/10.000. Tale rotismo è usato nei riduttori coassiali dei motori elettrici, nei contagiri, ecc.
Per realizzare un rotismo compensatore, cioè per compensare le più grande quanto più elevato è il momento M0, trasmesso dall'albero conduttore e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] un rivelatore; questo trasforma le radiazioni infrarosse in un segnale elettrico che viene elaborato e visualizzato in vario modo. L'osservazione confronti dei t. autoctoni (v. sopra). Al momento attuale la prospettiva meno remota per l'immunoterapia ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...