PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] forze che mettono in movimento l'uovo sono soprattutto elettriche, generate dalle cariche degli elettroliti contenuti nell'uovo e meraviglioso debba aver presieduto alla sua vita fin dal momento della concezione. Così il Buddha, secondo la leggenda ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] in senso unitario ha avuto inizio effettivo solo dal momento in cui, con lo scoppio della seconda Guerra velocità in superficie (18 nodi); siluri con acciarino magnetico e motori elettrici (così da annullare la visibilità della scia). Mentre in tempo ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] è però un minimo di requisiti indispensabile ovunque e in qualsiasi momento, cioè: l'inviolabilità delle serrature, l'incombustibilità e la ai cannelli ossidrico e ossiacetilenico e all'arco elettrico. E ciò che massimamente importa è che detta ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] 'autorità competente; ma l'aggiudicatario rimane obbligato dal momento in cui ha sottoscritto il processo verbale di aggiudicazione organi della pubblica amministrazione appaltante (materiale elettrico, costruzioni meccaniche in genere, cemento armato ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] di luce, facendo agire su di essi un campo esterno, elettrico o magnetico. Gli elettroni sono deviati, mentre i quanti di luce di segno eguale a quello del potenziale dell'involucro e, dal momento in cui si toglie la connessione con la terra, si va ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] acqua, caratteri da stampa), poi giocattoli, materiale elettrico, fabbriche di matite e oggetti di cancelleria, 1266 kmq., 80.000 abitanti) al re di Baviera. Non ha in quel momento più di 25.000 abitanti (1431 : 22.800; 1622 : 40.000 circa), ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] spostamenti sono dovuti a circostanze storiche e non geografiche.
Al momento della conquista araba (640), a sud della pianura dove v.) e alla sfinge (a circa 12 km.; tram elettrico, e una bellissima strada per automobili, che sarà prossimamente ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] sono molto lenti e perciò corre un intervallo notevole fra il momento in cui viene iniziata la manovra e quello in cui la la loro distanza dalle ruote rimanga costante. Per le ferrovie elettriche vale tutto quanto si è detto, con la sola avvertenza ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] innalzarsi in una cuspide, di varia forma, c'indicherà il momento in cui l'arteria si dilata, il che corrisponde pure del setto interventricolare. È possibile diagnosticare col tracciato elettrico, che ci dà un'immagine caratteristica, quale delle ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] agente su di un corpo rigido è il prodotto del momento della coppia per la proiezione della rotazione subìta dal corpo qui descritto si può verificare per i rotori delle macchine elettriche, delle pompe centrifughe, dei ventilatori, e delle turbine ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...